• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [205]
Zoologia [45]
Biografie [94]
Geologia [57]
Biologia [32]
Archeologia [23]
Medicina [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Botanica [6]
Temi generali [6]
Storia della biologia [6]

Burmeister, Hermann

Enciclopedia on line

Burmeister, Hermann Zoologo e paleontologo tedesco (Stralsunda 1807 - Buenos Aires 1892), professore a Halle e poi direttore del museo di Buenos Aires, da lui fondato. Esplorò l'America Meridionale e pubblicò i risultati [...] delle sue ricerche di entomologia e di paleontologia. Fra le sue opere principali: Handbuch der Entomologie (1832-55); Genera insectorum (1838-46); Die fossile Pferde der Pampasformation (1875). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PALEONTOLOGIA – BUENOS AIRES – ENTOMOLOGIA – STRALSUNDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burmeister, Hermann (1)
Mostra Tutti

Fraipont, Julien-Jean-Joseph

Enciclopedia on line

Zoologo, paleontologo, antropologo francese (Liegi 1857 - ivi 1910). Professore all'università di Liegi, ove era stato allievo e collaboratore di E. van Beneden, le sue ricerche di zoologia riguardano [...] la sistematica e la morfologia di diversi gruppi di animali, in particolare gli Archianellidi. Si dedicò anche alla paleontologia, a partire dal 1883, interessandosi allo studio degli Invertebrati e dei Pesci del Devoniano superiore e del calcare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIANELLIDI – PALEONTOLOGIA – INVERTEBRATI – CARBONIFERO – DEVONIANO

Chécchia Rìspoli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chécchia Rìspoli, Giuseppe Geologo e paleontologo italiano (San Severo 1877 - Roma 1947); appartenne all'ufficio geologico e fu poi prof. di geologia all'univ. di Cagliari (1926), di paleontologia (1928) e di geologia (dal 1935) [...] dei Lincei (1935). Lasciò una ricca e svariata produzione scientifica, comprendente lavori di stratigrafia, geologia e paleontologia, tra i quali molto noti e importanti: il rilevamento geologico della Capitanata, gli studî sui Macroforaminiferi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – TRIPOLITANIA – STRATIGRAFIA – SAN SEVERO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chécchia Rìspoli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Borisjak, Aleksej Alekseevič

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo sovietico (Romny 1872 - Mosca 1944). Prof. di geologia storica nell'Istituto di Leningrado e direttore dell'Istituto di paleontologia dell'Accademia delle scienze dell'URSS; autore [...] , e di varî studî sui molluschi giurassici della Russia europea e sui vertebrati terziarî. Ha scritto trattati di paleontologia e di geologia storica, dove ha sviluppato idee originali circa l'evoluzione della Terra, fondandosi sulla teoria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – GEOSINCLINALI – VERTEBRATI – LENINGRADO – MOLLUSCHI

Vinassa de Regny, Paolo

Enciclopedia on line

Vinassa de Regny, Paolo Geologo e paleontologo (Firenze 1871 - Cavi, Lavagna, 1957), prof. di geologia nelle univ. di Perugia, Catania, Parma e Pavia, senatore del Regno (dal 1934), socio corrispondente dei Lincei (1923-46). [...] al rilevamento geologico della Carnia. Tra le opere: I terreni agrari della Tripolitania (1903); Il terreno (1910); Paleontologia (1930); Geochimica (1930); La Terra (1934). Fondatore del Giornale di geologia pratica, diresse anche (1893-1942) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – TRIPOLITANIA – DODECANESO – GEOCHIMICA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinassa de Regny, Paolo (2)
Mostra Tutti

Romer, Alfred Sherwood

Enciclopedia on line

Zoologo e paleontologo (White Plains, New York, 1894 - Cambridge, Massachusetts, 1973). Fu prof. di paleontologia dei Vertebrati all'univ. di Chicago (1931-34), di zoologia alla Harvard University (1934-65) [...] e direttore del Museo di zoologia comparata di questa università (1946-61). Membro della National academy of sciences degli USA, socio della Royal Society di Londra. Si dedicò allo studio della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – PALEONTOLOGIA – ROYAL SOCIETY – WHITE PLAINS

Ligabue, Giancarlo

Enciclopedia on line

Ligabue, Giancarlo. – Paleontologo e imprenditore italiano (Venezia 1931 - ivi 2015). Laureatosi in Economia a Venezia e addottoratosi in Paleontologia alla Sorbona, ha affiancato alla sua attività di [...] internazionale, un incessante lavoro di ricerca  e di divulgazione scientifica che ha spaziato nei settori della paleontologia, delle scienze naturali, dell’archeologia e dell’antropologia culturale. Fondatore nel 1978 del Centro Studi Ligabue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PARLAMENTO EUROPEO – PALEONTOLOGIA – ETNOLOGIA – SORBONA

Bellardi, Luigi

Enciclopedia on line

Bellardi, Luigi Paleontologo italiano (Genova 1818 - Torino 1889), si dedicò specialmente allo studio dei Molluschi fossili del Piemonte, sui quali iniziò la pubblicazione di un'opera (I molluschi dei terreni terziarî [...] del Piemonte e della Liguria, in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, 6 voll., 1873-89), terminata da F. Sacco. Studiò anche i Ditteri del Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLLUSCHI – PIEMONTE – DITTERI – MESSICO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellardi, Luigi (2)
Mostra Tutti

Zittel, Karl Alfred von

Enciclopedia on line

Zittel, Karl Alfred von Paleontologo (Balingen, Baden, 1839 - Monaco di Baviera 1904), prof. al politecnico di Karlsruhe (1863) e poi (1866) all'univ. di Monaco, autore di numerosi studî di zoologia e di paleontologia, e di un [...] trattato di paleontologia (Grundzüge der Paläontologie, 2 voll., 1895), che ebbe varie edizioni. Socio straniero dei Lincei (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PALEONTOLOGIA – KARLSRUHE – ZOOLOGIA – BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zittel, Karl Alfred von (1)
Mostra Tutti

Simpson, George Gaylord

Enciclopedia on line

Paleontologo (Chicago 1902 - Tucson 1984), curatore del reparto di paleontologia dei Vertebrati presso l'American museum of natural history, poi prof. alla Columbia University di New York (1945-59) e successivaente [...] -67) e alla University of Arizona. Socio straniero dei Lincei (1963). È autore di importanti ricerche sulla paleontologia dei Vertebrati, sulla distribuzione geografica, la sistematica e l'evoluzione dei Mammiferi fossili e viventi. Ha inoltre recato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – PALEONTOLOGIA – VERTEBRATI – NEW YORK
1 2 3 4 5
Vocabolario
paleontòlogo
paleontologo paleontòlogo s. m. (f. -a) [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologue] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di paleontologia.
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali