• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [13]
Arti visive [10]
Geografia [6]
Italia [6]
Europa [5]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [2]
Lingua [2]
Economia [2]
Musica [2]

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] la scoperta di alcune situle figurate, non lontane dall'artigianato di Este (v.), e dopo quella di una fibbia chiaramente paleoveneta, databile intorno alla metà del V sec. a. C. Nella serie di terrecotte plastiche spinetiche, invero non numerose, si ... Leggi Tutto

ROVIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ROVIGO (Rhodigium) F. Rebecchi Il nome Rhodigium è testimoniato per la prima volta in un documento del IX sec. d.C., ma nell'area si conservano numerose attestazioni di epoche più antiche. In località [...] Pantellini, nonché una spada del Bronzo Recente (XIII sec. a.C.) da Sarzano, i corredi bronzei delle tombe di Borsea (una paleoveneta del VI sec. a.C., l'altra etrusca), cinerari e suppellettili in bronzo di età romana dalla città e dal territorio ... Leggi Tutto

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] veneto. 55. Livius, I, 1, 3. Anna Maria Chieco Bianchi, La documentazione archeologica, in AA.VV., Padova antica, da comunità paleoveneta a città romano-cristiana, Padova 1981, pp. 48 ss., 314 fig. 2 (pp. 48-73); L. Braccesi, La leggenda di Antenore ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari Piera Melli Chiavari Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] pp. 31-61. L. Brian, Primi dati antropologici sugli antichi Liguri di Chiavari, ibid., pp. 140-44. G. Fogolari, La civiltà paleoveneta nei suoi confronti con Chiavari, ibid., pp. 97-105. G. Isetti, Il rame dei Tigullii e il problema di Chiavari, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MONTEGROTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTEGROTTO G. Toni Cittadina in provincia di Padova, situata tra il canale Battaglia e le propaggini orientali dei Colli Euganei, centro principale assieme ad Abano della zona termale euganea. È ricordata [...] , pocula di tipo «Aco» e a vernice rossa a firma Clemens) in due stipi aponensi rispettivamente della tarda fase paleoveneta e di età augustea. Da uno scavo settecentesco a M. proviene la statua virile appoggiata a pilastrino con brocca sulla ... Leggi Tutto

CHIAVARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHIAVARI P. Melli Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] . 83-90; F. Rittatore, La civiltà di Golasecca e la «facies» di Chiavari, ibid., pp. 91-96; G. Fogolari, La civiltà paleoveneta nei suoi confronti con Chiavari, ibid., pp. 97-105; O.-J. Taffanel, La nécropole de Chiavari, ibid., pp. 106-109; L. Brian ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] atestina, in AA.VV., Storia di Venezia, I, Dalla preistoria alla storia, Venezia 1957, pp. 77-177. 106. Cesira Gasparotto, Scultura paleoveneta. Stele patavine, "Padova", 2-4, 1956, pp. 3-13, 3-12 e 10-19. 107. Giulia Fogolari, La protostoria delle ... Leggi Tutto

Trentino

Enciclopedia on line

Trentino Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] Stufles attestano da un lato l’esistenza di rapporti con le culture protovillanoviana, di Golasecca, di Hallstatt, celtica e paleoveneta, dall’altro l’emergere di aspetti culturali tipicamente locali, evidenti nelle culture di Luco Meluno (11°-6° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RODOLFO IV D’ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino (4)
Mostra Tutti

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] per cui per esempio l'onomastica messapica si avvicina all'illirica della sponda opposta dell'Adriatico assai più che a quella paleoveneta di lingua centum, il movimento migratorio illirico, iniziatosi verso la fine dell'epoca del bronzo da oriente a ... Leggi Tutto

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] le gambe sotto il cui ventre, a mo' di riempitivo, è una grande palmetta: gustosissime scene d'arte paleoveneta di indirizzo popolare, mescolate al repertorio orientalizzante che in questa regione si manifesta tardi e permane ancora alla fine del ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
paleovèneto
paleoveneto paleovèneto agg. e s. m. [comp. di paleo- e veneto]. – Lingua p. (o, come s. m., il paleoveneto), la lingua parlata dagli antichi veneti prima della diffusione del latino nel Veneto, altrimenti chiamata venetico o semplicem. veneto;...
venètico
venetico venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali