Genere (King, 1844) di Molluschi fossili Lamellibranchi asifonidi, omomiarî, vissuti in quantità straordinaria nelle acque dolci o salmastre del periodo antracolitico alla fine dell'era paleozoica. La [...] conchiglia è allungata, subovoidale, inequilaterale, liscia o concentricamente striolata; l'apparato cardinale è poco sviluppato. Fu spesso confuso con le Unio e le Anodonta ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da A. Smith Woodward e usato in paleontologia per indicare un ordine di pesci fossili dell'èra paleozoica, di cui la famiglia più nota è quella dei Coccosteidae, ricca di numerosi rappresentanti [...] rinvenuti nei terreni devonici dell'Europa e dell'America.
Riuniti originariamente ad altri pesci corazzati del Paleozoico, nel gruppo artificiale dei Placodermi, e considerati più tardi, da altri autori, come Dipnoi, o addirittura come una classe ...
Leggi Tutto
Nome di un importante genere di Artropodi, dell'ordine dei Gigantostraci, della classe dei Merostomi, esclusivo dell'era paleozoica. Comprende specie lunghe sino ad i m. e dal corpo stretto.
Il cefalotorace [...] occupa 1/5-1/6 della lunghezza totale ed è debolmente gonfio, trapezoidale, a margine diritto avanti, incavato indietro, con un solco marginale stretto, che segue il margine. I due grandi occhi sono a ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] , dati i legami che intercedono fra essi e che sono più stretti di quelli esistenti fra i precedenti sistemi del Paleozoico; per tale complesso binato fu proposto dapprima il nome di Permo-carbonico, ma poiché questo termine è di frequente usato ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta di nuove specie.
Diffusione
Gli I. compaiono nell’Era paleozoica e le prime testimonianze della loro presenza si trovano nel Devoniano medio con frammenti della specie, probabilmente alata ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante appartenente alla divisione delle Pteridofite. Le Equisetacee viventi appartengono al solo genere Equisetum, e sono tutte erbacee; invece altri generi e altre famiglie affini vissute [...] nelle ere paleozoica e mesozoica erano pei lo più piante arboree (v. equisetinee).
Le Equisetacee viventi sono isospore, cioè hanno una sola forma di spore, mentre tra quelle fossili se ne trovano anche di eterospore, cioè a spore di due forme. Le ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] seme o Spermatofite felciformi) che furono le prime Spermatofite originatesi dalle Filicinee già nell'era paleozoica e scomparse fin dal Permico. I reperti fossili di questo primitivo gruppo delle Pteridosperme costituiscono un prezioso anello di ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] scudo canadese, costituito da rocce cristalline di età paleozoica e archeozoica. A E della Baia di Hudson il penepiano si eleva verso NE (Monti Torngat, 1.595 m) e SE. La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, orlata di isole e incisa da numerosi ...
Leggi Tutto
erciniano
erciniano (o ercinìco) [Der. del nome della Selva Ercinia, denomin. classica di una catena di monti in Germania, a est del Reno] [GFS] Orogenesi e.: nella geologia, l'insieme dei corrugamenti, [...] accompagnati e seguiti da intensa attività vulcanica e metamorfica, che hanno inizio nei primi periodi dell'era paleozoica e culminano in quello carbonifero con l'emersione e il sollevamento di grandiose catene (le ercinidi). ...
Leggi Tutto
eone
eóne [Der. del gr. aión -ónos, "età, periodo"] [GFS] Nella cronologia geologica, intervallo di tempo che abbraccia più ere geologiche. ◆ [MTR] Unità di misura proposta nel 1968 per i tempi geologici, [...] ma ancora (1996) non accettata ufficialmente, pari a un miliardo di anni. ◆ [GFS] E. fanerozoico: il periodo di tempo dall'era paleozoica all'attuale (→ geocronologia). ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
eon
èon s. m. [dal gr. αἰών -ῶνος «età, periodo», attrav. l’ingl. aeon o eon]. – In geologia, intervallo di tempo che abbraccia più ere geologiche: e. criptozoico, che va dalle origini della Terra all’era paleozoica esclusa; e. fanerozoico,...