Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] generale della Penisola Iberica: le rocce prevalenti sono quelle granitiche e metamorfiche di età precambriana e paleozoica, che costituiscono lo zoccolo della Meseta. Formazioni vulcaniche relativamente recenti sono presenti fra Sintra e Lisbona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] suoi affluenti, principale dei quali è il Tonle Sap; ai suoi margini si innalzano frammenti dell’antico zoccolo indocinese, di formazione paleozoica, per lo più a struttura tabulare (Monti Dangrek, 663 m, a N; Monti Cardamomi, 1813 m, a SO; estreme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] in direzione NS che sprofonda, anche per oltre 1000 m, fino al basamento cristallino degli altopiani, di età precambriana e paleozoica. Il litorale vero e proprio è una striscia più o meno sottile di depositi alluvionali: è morfologicamente vario per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] occupa la parte occidentale del cosiddetto scudo baltico. Geologicamente è costituita da terreni di età precambriana e paleozoica, di natura prevalentemente cristallina e metamorfica, interessati dal più antico dei corrugamenti dell’era primaria, il ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
eon
èon s. m. [dal gr. αἰών -ῶνος «età, periodo», attrav. l’ingl. aeon o eon]. – In geologia, intervallo di tempo che abbraccia più ere geologiche: e. criptozoico, che va dalle origini della Terra all’era paleozoica esclusa; e. fanerozoico,...