TABULATI (lat. scient. Tabulata, dal lat. tabula "tavola")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo di forme fossili coloniali di posizione molto dubbia nel sistema, che da alcuni autori sono avvicinate agli [...] dei tubi.
I Tabulati, comparsi nel Silurico, dove raggiunsero un grandissimo sviluppo, persistono attraverso tutto il Paleozoico; tuttavia qualche forma si presenta saltuariamente nel Mesozoico ed anche nel Terziario. Ricordiamo fra i più importanti ...
Leggi Tutto
Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] transitorio che viene sostituito precocemente dalla colonna vertebrale.
Fossili lungamente attribuiti a Echinodermi, risalenti al Paleozoico, hanno portato nuovi elementi nella sistematica e nella filogenesi dei C.: questi fossili presenterebbero una ...
Leggi Tutto
K'UEN-LUN (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] Yang-tze kiang, del Mekong e del Saluen.
Gran parte alla costituzione del K'uen-lun prendono i terreni del Paleozoico, specialmente i devonici, rappresentati da rocce sedimentarie e da scisti cristallini (gneiss, filladi) che derivano dalle prime per ...
Leggi Tutto
SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104)
Michele Gortani
Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri [...] e scisti cristallini, con quarziti e calcari marmorei, e i graniti ad essi collegati. Incerta è la presenza del paleozoico, tranne che nella regione di Vladivostok, dove si hanno calcari, arenarie e scisti con fauna marina permocarbonica. Nella parte ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e il Massiccio Calabro-Peloritano, ritenuti autoctoni. Però di nessuno di questi si ha la prova che alla fine del Paleozoico fossero in tutto o in parte emersi. Così rimane ignota l'estensione vera della terra formatasi in quel tempo e durata ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] estensione, ma molto differenti per struttura geologica. La parte NO. è costituita da strati di arenarie e calcari del Paleozoico, con poche rocce ignee verso il centro dello stato; la parte SE. appartiene alla piana costiera del Golfo del Messico ...
Leggi Tutto
MANITOBA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
La più orientale fra le tre provincie canadesi delle Praterie, compresa tra la latitudine nord di 49° (confine Canada-Stati Uniti) [...] , a ovest del quale si trovano i laghi Winnipegosis e Manitoba. A sud del Winnipeg si trova il bassopiano paleozoico del suo immissario Red River. Nell'angolo sud-occidentale del Manitoba il terreno s'innalza verso l'altipiano occidentale, con ...
Leggi Tutto
STASSFURT (da Starasfurt "antico passaggio" sul Bode; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina industriale della Germania centrale nella Sassonia prussiana (distretto di Magdeburgo), 70 m. s. m., posta [...] e ancora più di recente per l'estrazione di molti composti chimici. La formazione di questi depositi risale al Paleozoico (Permico) ed è in rapporto con l'esistenza di grandi lagune continentali, in difficile comunicazione col mare; questo spiega ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] rocce di età precambriana, sulle quali si è deposta una successione sedimentaria paleozoica di piattaforma che è stata interessata dalle orogenesi del Paleozoico inferiore e superiore, le quali hanno definito i lineamenti strutturali principali della ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Caprino veronese nel 1714, morto nel 1795. Percorse per ragioni di studio parte del Trentino, della Lombardia, del Veneto e della Toscana. Fu direttore di miniere nel Vicentino e in Toscana, [...] rari resti di animali (ciò che oggi si pone nel Paleozoico) ed una parte inferiore di pietre talcoso-micacee, o primigenie senza resti fossili (cioè la serie cristallina del Paleozoico passante all'Arcaico).
Acuto osservatore, egli distinse assai ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
tabulati
s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...