Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] di fuori il gruppo delle Dolomiti di Brenta, sulla destra dell’Adige.
Le rocce più antiche, di età paleozoica, affioranti nell’area dolomitica sono delle rocce granitiche e metamorfiche scistose, filladi quarzifere (v. colonna stratigrafica in fig ...
Leggi Tutto
Selaginellacee Famiglia di Licopodiofite, ordine Selaginellali, comprendente il solo genere Selaginella (v. .) con 700 specie, quasi tutte tropicali. Le S. hanno fusti delicati, ramificati a monopodio [...] da eterosporia, foglie provviste di ligula, riduzione del protallo femminile, quasi completamente racchiuso nella parete della spora. Comprende oltre le S. varie famiglie fossili del Paleozoico superiore: Lepidodendracee, Sigillariacee ecc. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] foce del Tago riappaiono rocce granitoidi nel massiccio di Sintra. A S. del Tago predominano i terreni più recenti del Paleozoico (Carbonico inferiore) e del Terziario, il Miocene e il Pliocene. I terreni del Pliocene, con marne, argille e sabbie ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] congiunti fra loro dal lato E., come è dimostrato da numerosi isolotti, emergenti da formazioni più recenti, di terreni cristallini e paleozoici nei monti fra Aragona e Castiglia, alla Sierra de la Demanda, al Moncayo, alla Sierra de la Virgen e più ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] estensione, tranne nel versante settentrionale e nella zona più orientale, verso gli altipiani del Tibet. Quarziti e scisti del Paleozoico costituiscono in parte la catena del Ladakh e affiorano nell'alta valle dello Shayok, in fasce dirette da NO. a ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] al posto degli attuali Balcani Occidentali e Orientali: rocce cristalline arcaiche e sedimenti di varî orizzonti del Paleozoico (fino al Carbonico) furono corrugati; masse di graniti, di porfiriti e quarzoporfiriti vennero alla luce nello sforzo ...
Leggi Tutto
MELAFIRO
Giovanni D'Achiardi
. Il Brongniart (1813) dava il nome di melafiro a una roccia che definiva come formata da una pasta nera di anfibolo pietroselcioso inviluppante cristalli di feldspato. [...] diversa, per la loro differente età geologica e si considerano i diabasi, ordinariamente, come le forme più antiche del Paleozoico profondo, i melafiri di età permo-carbonica o triassica, mentre basalti sono i magmi terziarî o attuali. Però, specie ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] meridionali). A Krivoj Rog si hanno banchi e lenti di ematite intercalati in un complesso di scisti e quarziti del Paleozoico. A Kerč si hanno banchi di ematite, a struttura oolitica, nel Miocene. I giacimenti di Goroblagodatskaja e finitimi sono ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] da calcari cavernosi triassici, e nella parte più occidentale da gabri, serpentine, e anche da scisti e quarziti del Paleozoico. L'isola gode di un clima dolce e prevalentemente asciutto, come comporta la sua giacitura geografica e come appare dalla ...
Leggi Tutto
OFIOGLOSSACEE (dal gr. ὄϕις "serpente" e γλῶσσα "lingua")
Paolo PRINCIPI
Adriano FIORI
Famiglia di Felci eusporangiate. Protallo di lunga durata, tuberiforme o ramificato, ipogeo e senza clorofilla; [...] , Ceylon, Isole della Sonda, Queensland e Nuova Caledonia.
A questa famiglia sono stati riferiti alcuni resti del Paleozoico (Rhacopteris Schimper del Carbonico inferiore e superiore; Ophioglossites Renault del Permico, del Mesozoico e del Terziario ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
tabulati
s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...