Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] nel Cambrico. Le Ammoniti (➔) sono un gruppo di grande importanza stratigrafica, la cui distribuzione è limitata al Paleozoico medio-superiore e al Mesozoico; in genere incluse nei Tetrabranchiati, da taluni sono considerate una sottoclasse distinta ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] e metamorfosati. In tali smembramenti si riconoscono tuttavia dei carreggiamenti, ed è cosa certa che, alla fine del Paleozoico, la Bretagna fu, come il Massiccio Centrale, una regione di alta montagna. Ma, probabilmente già prima che cominciasse ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] . A conferma di ciò è bene ricordare come sia esclusivo del Carbonico il genere Archimedes, e come solo nel Paleozoico si trovi il genere Fenestella, rimanendo solamente nel Carbonico la specie Fenestella retiformis Schloth.
Allo stato presente delle ...
Leggi Tutto
Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] B. (Breconshire). - Contea situata nell'interno del paese di Galles (1899 kmq.); a NO., dove predominano le rocce del Paleozoico inferiore, gli strati corrono generalmente in direzione NE.-SO., mentre assumono la direzione E.-O. in prossimità della ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] di anni fa negli oceani in prossimità di sorgenti calde; le alghe sono le uniche forme di vegetazione insieme ai batteri procarioti.
Il Paleozoico è il periodo che va da 590 milioni di anni fa a 250 milioni di anni fa. Esso è suddiviso in 6 ere ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] nella Russia meridionale sono largamente rappresentate le rocce cristalline. Ma solo di rado esse sono in rapporto con rocce paleozoiche, in modo da togliere ogni dubbio sulla loro età.
Tipicamente archeani appaiono essere i graniti dei Vosgi e della ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] dall'azione estremamente prolungata della denudazione sopra terreni antichi, fittamente corrugati da un energico piegamento alla fine del Paleozoico; a SO., oltre la fossa del Zaisan, l'imponente catena isolata del Tarbagatai, culminante a 3633 m.; a ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] dei margini di due placche, quella europea e quella africana, i cui movimenti, ancora in atto, hanno avuto a partire dal Paleozoico (570 milioni di anni fa) e, successivamente, nel Mesozoico (245 milioni di anni fa) e nel Cenozoico (65 milioni di ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] (granitico) sul quale poggiano metamorfiti (gneiss) e rocce sedimentarie depositatesi in mari poco profondi nel corso del Paleozoico e del Mesozoico. Durante il Cretaceo inferiore ebbe luogo una rotazione in senso antiorario dei settori crostali ...
Leggi Tutto
Classe (o ordine) di Echinodermi ( stelle di mare) dal corpo pentagonale o a forma di stella (fig. A, B), di solito a 5 braccia, o raggi, i quali si dipartono da una regione centrale (disco), nel cui centro, [...] i gusci dei bivalvi. Notevoli le capacità rigenerative e frequenti i casi di autotomia.
Si conoscono A. allo stato fossile fin dal più antico Paleozoico; comunissimi nel Silurico inferiore; più rari nel Mesozoico, generalmente scarsi nel Cenozoico. ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
tabulati
s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...