La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] , genialmente sostenuta da Wegener, combinata con una non meno grandiosa trasmigrazione dei poli. In particolare il periodo glaciale paleozoico corrisponderebbe al fatto che tutti i continenti erano riuniti in un blocco solo, e il polo australe si ...
Leggi Tutto
STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti [...] isolate. Le forme più antiche compaiono nel Silurico inferiore, ove sono comunissime, ma anche in tutto il Paleozoico sono frequenti i rappresentanti tanto dell'ordine Phanerozonia, quanto dello Cryptozonia. Più rari sono nel Mesozoico; tuttavia ...
Leggi Tutto
. Rocce scistoso-cristalline, o metamorfiche, caratterizzate da una fortissima scistosità e da una grana tanto minuta da non permettere, nella maggioranza dei casi almeno, il riconoscimento ad occhio dei [...] al metamorfismo di minore profondità ossia alla cosiddetta epizona.
Filladi tipiche abbiamo nelle Alpi, sia appartenenti verosimilmente al Paleozoico o anche più antiche, sia, come nelle Alpi Piemontesi, a terreni secondarî e forse anche più recenti ...
Leggi Tutto
Le Equisetinee comprendono, insieme con numerose forme specifiche del genere attuale Equisetum (v. equisetacee), una serie molto complessa di tipi estinti, appartenenti per la massima parte alle flore [...] piani del Terziario dell'Europa, dell'America Settentrionale e delle Terre polari.
Le Equisetales sono rappresentate nel Paleozoico da alcune forme riferite al genere Equisetites, che è abbondante soprattutto nel Trias (Equisetites arenaceus Jaeg ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Terra (A. T.,1-2-3)
Emilio Malesani
È la parte meglio conosciuta di tutta l'Antartide, per le condizioni abbastanza accessibili del Mare di Ross e perché fu la meta di numerose spedizioni, [...] lo zoccolo della parete costiera, sopra la quale si trovano strati di arenarie (arenaria di Beacon) probabilmente del Paleozoico, di notevole potenza, spesso non piegati, che dànno una forma tabulare alla maggioranza delle montagne. Davanti alla ...
Leggi Tutto
ornitorinco ed echidne
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi che depongono uova
I Monotremi sono Mammiferi primitivi che conservano caratteristiche biologiche veramente arcaiche. Sorprendente è il loro modo [...] gruppo evolutosi da antichi Mammiferi dopo la separazione di questo continente dall’antico Gondwana (il continente che nel Paleozoico comprendeva le attuali terre dell’emisfero meridionale). Nel 1991, però, sono stati scoperti resti di Monotremi in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] abbondano e costituiscono una delle maggiori ricchezze naturali del paese. Antraciti e semi-antraciti si trovano in terreni del Paleozoico e del Mesozoico, fra i quali sono importanti i giacimenti giurassici di Ōmine (prov. Yamaguchi) e di Tsubuta, e ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e Calabria) subisce l'ingressione marina, e in Russia un largo seno marino, ripristinato sopra l'area del mare paleozoico, isola un vasto continente sino-siberiano (Continente dell'Angara), comprendente quasi tutta l'Asia a N. della Catena himalayana ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] del Cretacico, flysch eocenico, calcari nummulitici e del Miocene. Qua e là affiora qualche lembo dell'imbasamento paleozoico. I terreni recenti, dal Cretacico, sono fortemente ripiegati e accompagnati da rocce eruttive (effusive ed intrusive). L ...
Leggi Tutto
Il nome (Κυκλάδες) cori cui si indica la parte centrale dell'arcipelago egeo, alludeva in origine alla posizione di queste isole in circolo (κύκλος) intorno a Delo (Rēneia) che in realtà è invece piuttosto [...] segna un chiaro contrasto fra il gruppo settentrionale, in cui predominano scisti, gneiss, graniti e calcari marmorei del Paleozoico, e i meridionali, dove l'impalcatura, meno antica, consta soprattutto di calcari cretacei ed eocenici, non di rado ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
tabulati
s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...