Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] Filogenesi
Dal punto di vista filogenetico, molti autori considerano gli A. come un gruppo difiletico. Alla fine del Paleozoico si sarebbero verificati almeno due diversi momenti di colonizzazione delle terre emerse da parte di due diversi ordini di ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] ha asportato per intero il mantello protettore delle formazioni recenti. Di quello gli strati più antichi, che risalgono al Paleozoico (Silurico e Carbonico), compaiono su piccoli lembi; a S. di Nuevitas, a O. di Pinar del Río, tra Cienfuegos ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] a quella di tutto il Mediterraneo, la cui origine va ricercata nell'ampia Tethis, delle più antiche età del Paleozoico. Le caratteristiche forme di questo antico bacino sono state esposte nelle linee generali (v. mediterraneo); conviene notare la ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] Davis e della sua scuola, il sistema appalachiano deve la sua origine ad intensi ripiegamenti avvenuti nella seconda metà del Paleozoico, e durati fin verso la fine del Permico, i quali interessarono, non soltanto le zone oggi corrugate, ma anche gli ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] Serra do Mar prevalgono le formazioni arcaiche cristalline, ma andando verso occidente esse sono coperte da strati del Paleozoico superiore (Permico) e del Mesozoico (Triassico e Cretacico) disposti orizzontalmente e qua e là ricoperti alla loro ...
Leggi Tutto
. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta.
Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] fanno l'ufficio di un perianzio o di un involucro.
La famiglia delle Williamsoniaceae apparisce nel Paleozoico superiore coi generi Plagiozamites, Pterophyllum, Sphenozamites; presenta un grande sviluppo nel Triassico, nel Liassico, nel Giurassico ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] geologico d’Italia, XLII (1912), pp. 213-232) fornendo contributi fondamentali in particolare per la stratigrafia del Paleozoico. A testimonianza di questa intensa attività di rilevamento resta una collezione di cartografia inedita manoscritta (Roma ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] sardo: Lo studio geologico del suolo sardo, in Boll. della Soc. geologica italiana, 1922, n. 41, pp. 284-290; Cenni sommari sul paleozoico dell’Iglesiente (con Michele Taricco), ibid., pp. 316-325; Contributo alla geologia dell’Iglesiente: la serie ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] scienze naturali, Pubblicazione commemorativa del centenario, Milano 1957, p. 61; Bibliografia geologica d'Italia, G. D'Erasmo - M.L. Scadari, Campania, III, Napoli 1958, pp. 218 s.; M.L. Nicosia, Bibliogr. del Paleozoico italiano, Roma 1968, p. 48. ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] di smeraldo". Anche in questa regione calcarea non mancano distretti sterili e poveri.
Le formazioni geologiche più recenti del Paleozoico sono sostanzialmente limitate all'Ulster e sono, relativamente, di poca entità. Rocce acide d'origine ignea si ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
tabulati
s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...