IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , e quelli rappresentanti le maggiori elevazioni dei Balcani Occidentali; ma numerose altre isole vulcaniche, o degli ultimi periodi del Paleozoico o dei primi del Mesozoico, interrompono anch'esse l'unità delle rocce cretacee.
Anche l'orografia può ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] il basamento cristallino dell'Arabia; anzi i terreni pregiurassici, del resto mal conosciuti, sono poco estesi. Il Paleozoico è forse rappresentato nella catena costiera più settentrionale da quarziti e scisti grafitici, nonché da serpentine e gabbri ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] . 9. Celebes e le isole adiacenti, costituite, secondo le ricerche eseguite dal Brouwer (1929), di un massiccio centrale paleozoico, circondato di strati mesozoici, piegato in direzione meridionale in varî periodi; il resto dell'isola è composto di ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] un sol genere è stato ritrovato in acque profonde, tra 6-7.000 m. Molto importanti i componenti il gruppo paleozoico dei Monoplacofori, fino a circa 20 anni fa noto esclusivamente attraverso i rappresentanti fossili e oggi a noi perventuo col genere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] stratigrafica settecentesca (primario, secondario e terziario) la moderna tripartizione delle ere geologiche più antiche (paleozoico, mesozoico e cenozoico).
Nettunismo e vulcanismo
Il nettunismo è una teoria geologica tardo settecentesca, elaborata ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] rocce anche collocate in luoghi molto distanti appartengono allo stesso periodo. Sono per esempio ottimi fossili-guida del Paleozoico i Trilobiti, invertebrati marini dal corpo segmentato in tre lobi, che popolarono i fondali sabbiosi di quella era ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] , Sudafrica; ‘Gran Dicco’ della Rhodesia; Stillwater e Duluth, USA), mentre la loro età è prevalentemente precambriana o del Paleozoico inferiore. Alcuni di questi comunque sono anche di età più recente (Cenozoico), come per es. lo Skaergaard, che ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] più luoghi alle elevazioni maggiori. Degli orizzonti del Paleozoico solo il Carbonico è ben rappresentato: nella solco dell'Iskăr, ed è costituito per lo più da terreni paleozoici, con calcari ed arenarie rosse che le acque meteoriche han bulinato ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Nowack.
Geologia. - Le formazioni cristalline della Penisola Balcanica centrale e orientale non interessano l'Albania, ed anche il Paleozoico non appare, se non in lembi limitati ad ovest del Drin (v. balcanica, penisola: Geologia) e nella sezione ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] , e la Mesogea stessa può dirsi abbia esaurita la sua funzione geologica chiudendo il ciclo iniziato alla fine del Paleozoico. Per la formazione della dorsale dianzi accennata, saldatasi con l'Arabia a mezzo delle catene siro-palestinesi, si viene ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
tabulati
s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...