I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] , si suddividono in:1. Tribus: Ctencodipterina: cranio con numerose e piccole ossa di apposizione, con piastre giugulari. Fossili paleozoici, in 4 famiglie che prendono i nomi dai generi Phaneropleuron Huxl., Uronemus Ag., Dipterus Sedgw. et Murch. e ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] con conchiglia di sabbia conglobata (conchiglie imperforate) e forme con conchiglia calcarea perforata. Molti fossili, specialmente nel Paleozoico. 2° Ordine: Nodosalidia. Gabbia concamerata, con le camere in serie rettilinea o poco curva. In qualche ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] farina fossile (tripoli).
Distribuzione geologica. - Furono rinvenuti nei gneiss della Bretagna e sono noti in tutto il Paleozoico europeo; abbondano nel Lias e nel Giura, sono copiosi nelle selci cretaciche, nel Cretacico superiore degli Euganei, ma ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] di forme riconoscibili di vita sulle terre emerse è iniziata forse mezzo miliardo di anni fa, durante l'era paleozoica. Nella tabella la e Ib sono elencati anche alcuni dei principali sviluppi biologici verificatisi nel corso della storia della ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] relativa regolarità, che si osserva nelle Dinaridi. Bene rappresentato è il substrato cristallino con rispettivo rivestimento paleozoico. Anche qui il Permico è trasgressivo come entro l'unità dinarica; la trasgressione fu accompagnata e preceduta ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] della Corea, l'oro, si ottiene dalle vene quarzifere presenti in queste rocce.
Le formazioni geologiche appartenenti al Paleozoico vengono dagli studiosi giapponesi divise in due sistemi: il sistema Chōsen o Coreano e il sistema Heian. Il primo ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] a completare il perimetro costiero del Pacifico. A seconda dell'età distinguiamo: a) corrugamenti erciniani (cioè del Paleozoico superiore): la zona fra massiccio siberiano e mancese-coreano (Monti Jablonoi-Stanovoi) formante la costa del Mare di ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] 'Atlantico, come per altri oceani, una relativa permanenza attraverso le varie età geologiche, o almeno dal Paleozoico in poi; ristretti ponti insulari o anche continentali potrebbero essersi formati localmente e temporaneamente agevolando lo scambio ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] permettono di ricostruire lo sviluppo filogenetico di alcuni gruppi.
Spugne silicee dovevano trovarsi fin nei mari del Paleozoico (Cambrico) e hanno preso parte certamente alla formazione della corniola, del calcedonio e della selce. Le Lithistida ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] , il cui asse coincide con l'asse di rotazione terrestre. Per le ere geologiche più antiche, fino al Paleozoico e oltre, le direzioni di magnetizzazione divergono sempre più nettamente dalla configurazione di un campo dipolare; risulta tuttavia che ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
tabulati
s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...