Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] tra le due ere viene fatta sulla base delle flore e delle faune fossili.
Paleogeografia del Mesozoico
Alla fine del Paleozoico tutti i continenti si erano riuniti, formando il supercontinente Pangea, a sua volta costituito da due masse continentali ...
Leggi Tutto
Carbone fossile paleozoico, costituito dal 93-95% di carbonio, nero, compatto, con lucentezza submetallica e frattura concoide o scagliosa, brucia con fiamma cortissima per assenza quasi totale di materie [...] volatili ( carbone magro) ed è dotato di un elevato potere calorifico (circa 30.000 kJ/kg). Imponenti riserve d’a. si trovano in Cina, negli USA, in Ucraina e nell’Indocina. Altri paesi produttori sono ...
Leggi Tutto
Ordine di Conifere attualmente estinte, vissute alla fine del Paleozoico. Erano alberi con ramificazioni verticillate, foglie aghiformi e fiori unisessuali. Pur presentando numerose affinità con le Cordaitali [...] (unico ordine della classe Cordaitopsida), per i fiori terminali ai rami e gli ovuli protetti da squame, sono considerate i progenitori delle conifere mesozoiche ...
Leggi Tutto
Solenoporacee Famiglia di Alghe rosse fossili della classe Floridee. Note fin dal Paleozoico, ebbero il massimo sviluppo nel Mesozoico, soprattutto nel Giurassico; dal Cretaceo iniziò il loro declino fino [...] all’estinzione alla fine di questo periodo. Erano caratterizzate da lunghe cellule poligonali in sezione trasversale e da setti trasversali poco sviluppati, e si presentavano come masse arrotondate e, ...
Leggi Tutto
STELOXYLEAE
Paolo Principi
. Famiglia di piante fossili appartenente alle Pteridosperme, che include il genere Steloxylon Solms-Laubach del Paleozoico (Permiano o Carbonifero) della Siberia. Questo [...] genere, rappresentato da fusti polistelici, offre qualche analogia con le Medullosa, dalle quali però differisce sia per l'orientamento delle stele, che sono allungate radialmente e non tangenzialmente, ...
Leggi Tutto
Gimnosperme
Laura Costanzo
Piante con i semi 'nudi'
Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] Evoluzione
Le Gimnosperme sono un gruppo di piante arboree o al più arbustive molto antiche perché comparse già nel Paleozoico, nel periodo Carbonifero. Nel corso di milioni di anni si sono evolute a partire dalle Felci, distaccandosene quando hanno ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] (circa 16) dal Paleozoico al Cretaceo; l’unica specie attualmente vivente è Ginkgo biloba (v. fig.), famiglia Ginkgoacee, ordine Ginkgoali, che con i suoi 200 milioni di anni è senza dubbio la pianta a semi più antica ancora esistente. Resti fossili ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti coperte da vasti espandimenti basaltici derivanti dalla risalita di magmi attraverso numerose faglie presenti. Il nucleo centrale del rilievo è formato da un altopiano che ...
Leggi Tutto
Sfenofite Piante Pteridofite, dette anche Equisetofite, che alcuni autori hanno in passato considerato come classe (Sfenopside) e che le moderne classificazioni cladistiche elevano a rango di divisione [...] e rami verticillati, sporangi per lo più numerosi su sporangiofori riuniti in uno strobilo; le foglie sono di norma piccole. Le S., molto diffuse nel Paleozoico (a partire dal Devoniano), sono attualmente rappresentate dal solo genere Equisetum. ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] della terraferma. C'erano immensi spazi vuoti da occupare, ma le cose non furono così semplici e da subito il far west paleozoico si rivelò un osso duro, anche senza i Pellirosse.
Ciò che serve a una pianta
Parlando di piante, la prima urgenza di ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
tabulati
s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...