Sezione del fiume Colorado compresa tra le foci del Paria e il Grand Wash, nell’Arizona; è solo un tratto, se pure il più notevole, del corso con cui il fiume stesso traversa l’altopiano omonimo in profonde [...] una serie di svasature intagliate a diverse altezze, entro pile di terreni sedimentari, ognuno di diversa età (compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico), natura e resistenza.
Per la maggior parte il G. è incluso nel Parco nazionale del Gran Canyon ...
Leggi Tutto
estinzioni
Riduzioni progressive o improvvise del numero degli individui di una determinata specie di esseri viventi (specie animali o vegetali e gruppi umani) presenti sulla Terra, fino alla scomparsa [...] . Tra i gruppi animali scomparsi in ere geologiche passate si ricordano: le trilobiti, estinte alla fine del Paleozoico, e le ammoniti, scomparse, insieme a molti gruppi di rettili (dinosauri, pterosauri, ittiosauri, sauropterigi) alla fine del ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] della regione ad oriente di Harar, che risulta molto più tormentata e complessa di quanto prima non apparisse.
Geologia. - Durante il Paleozoico e il Triassico, l'intero paese era emerso a far parte del continente di Gondwana (XVII, p. 534; v. anche ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] il Carbonico inferiore e medio da calcari e quarziti ricchi di fossili, da scisti argillosi e tracce di piante. Durante il Paleozoico l'Himalaya rimase in gran parte coperto da un mare non molto profondo, che è poi sceso di livello nel Mesozoico per ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] vere catene (Monti dei Draghi). Si affiancano poi al margine dell’altopiano, nella cuspide estrema, i rilievi a pieghe del Paleozoico (Monti del Capo), che determinano terrazzamenti tipici, fra cui il Piccolo e il Grande Karrù, attraverso i quali si ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] e silurici. L’A. mongolo doveva far parte di una grande emersione continentale primitiva dell’Asia e a esso, durante il Paleozoico medio e superiore, si aggiunse l’A. russo.
Morfologia dominante è l’altopiano: al di sopra di esso si elevano cime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] settentrionale sono di origine geologicamente più remota: si sono delineati in seguito ai movimenti orogenetici del tardo Paleozoico (corrugamento ercinico) e hanno subito ulteriori moti di assestamento o sprofondamento, per cui si mostrano oggi con ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] scistose, di origine antica, ai bordi delle quali si dispongono calcari, arenarie e marne che vanno dal Paleozoico, nella fascia meridionale, allo stesso Terziario; coperture alluvionali quaternarie si trovano nei fondivalle e nella pianura orientale ...
Leggi Tutto
Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] di fuori il gruppo delle Dolomiti di Brenta, sulla destra dell’Adige.
Le rocce più antiche, di età paleozoica, affioranti nell’area dolomitica sono delle rocce granitiche e metamorfiche scistose, filladi quarzifere (v. colonna stratigrafica in fig ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] (granitico) sul quale poggiano metamorfiti (gneiss) e rocce sedimentarie depositatesi in mari poco profondi nel corso del Paleozoico e del Mesozoico. Durante il Cretaceo inferiore ebbe luogo una rotazione in senso antiorario dei settori crostali ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
tabulati
s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...