STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] Maria Caniglia e Beniamino Gigli (riprese l’opera nella stagione 1938-39).
Nel 1917 cantò La fanciulla del West al Massimo di Palermo, l’anno dopo fu dapprima al Coliseu di Lisbona, poi al Bellas Artes di San Sebastián, di nuovo in America Latina, al ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] dalle origini al 1860, Roma 2006, pp. 499, 555, 558, 589 s., 640; I. Chinnici, Personaggi e vicende dell’Osservatorio Astronomico di Palermo attraverso l’Unità d’Italia, in Giornale di astronomia, 2011, n. 37, pp. 2-9; F. Martines, Opere di D. R.: un ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] , è riprodotta in principio al volume, il quale contiene ancora un sonetto del B. al granduca e la dedica al Senato di Palermo di Blasco Joppulu.
Si ignora in quale anno sia avvenuta la morte del Balli.
Tra i contemporanei lo lodano O. Potenzano, nei ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] occasione, ricca di scoperte umane, per lo sviluppo d’una coscienza politica in un ambiente quanto mai diverso da quello di Palermo. In questi anni la sua fama di studioso originale e di fenomenale didatta cominciò a diffondersi tra i normalisti. Le ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] ), stampato nel 1912 dal Circolo giuridico di Palermo, e l’altro dedicato alla produzione di zolfo . 379, f. 1-3).
Annuario della R. Università di Palermo per l’anno accademico 1912-13, Palermo 1913, p. 231; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] ed Acque, il B. preferì ritirarsi in Sicilia, ove il 10 apr. 1768 fu festeggiato dal clero e dalla nobiltà di Palermo. Ritornò a Roma nel 1769 per partecipare al conclave seguito alla morte di Clemente XIII.
La sua candidatura sarebbe stata gradita ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] ciò che si sa". Era da poco uscito il secondo volume, quando, l'11 sett. 1922, il G. fu stroncato a Palermo da un attacco di angina pectoris. A pochi mesi di distanza l'editore Priulla, assolvendo gli impegni assunti, licenziava il terzo volume ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] costume, Roma 1972, pp. 90, 139 e passim; A. T., 1870-1943 (catal.), Roma [1981]; M. Quesada, A. T. tra Liberty e Déco, Palermo 1982; E. Cassoni, Il cartellonismo e l’illustrazione in Italia dal 1875 al 1950, Roma 1984, passim; G. Dainotti, A. T., in ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] Napoli e i suoi conservatorii, III, Napoli 1882, pp. 368-374; F. Guardione, Di E. P. e della traslazione della salma da Genova a Palermo, Palermo 1908; G. Cosenza, La vita e le opere di E. P., Roma 1909; G. Siciliano, Di E. P. musicista palermitano ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] i caratteri fisionomici dei personaggi effigiati, il D. eseguì tutta una serie di busti che attualmente ornano giardini e palazzi di Palermo. Ricordiamo, tra i più celebri, i busti di Garibaldi e di Nino Bixio al Giardino inglese; quelli di Rossini e ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...