UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] .: il crocifisso di Petralia, in XV catalogo di opere restaurate (1986-1990), a cura dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, Palermo 1994, pp. 91-94; S. La Barbera, Frate U. da P., in Nuove effemeridi, VII (1994/III), 27, pp. 69-72; Ead ...
Leggi Tutto
MARINEO, Gilberto Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque all’inizio del Cinquecento, probabilmente a Palermo, secondogenito di Francesco Beccadelli di Bologna e di Antonella di Magistroantonio [...] - G. Fallico, Roma 1977, pp. 29, 31, 33, 70 (per Francesco); O. Cancila, Così andavano le cose nel secolo sedicesimo, Palermo 1984, p. 131; F. Maurici, «Illi de domo et familia Abbatellis». I baroni di Cefalà: una famiglia dell’aristocrazia siciliana ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] .
Sulla vita e sull'attività del G. si veda, in particolare: E. Landau, Onoranze a G.B. G., in Rend. del Circolo matematico di Palermo, s. 1, II (1914), suppl., pp. 12 s.; M. De Franchis, Cenni biografici di G.B. G. ed elenco dei lavori, ibid., XXXIX ...
Leggi Tutto
MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] , 249-50, 263, 267, 277; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, V, Palermo 1932 passim; C. Spoto, Il vicerè Caramanico e il Parlamento del 1790, Acireale 1986, ad ind.; S. Laudani, Quegli strani accadimenti ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Giacomo
Lucio Lombardo Radice
Matematico, nato a Geraci Siculo (Palermo) l'11 luglio 1890. Dopo aver frequentato le scuole medie a Palermo, dal 1909 al 1913 fu, come studente di matematica, [...] concorso per la cattedra di geometria proiettiva e descrittiva all'università di Catania, v'insegnò dal 1925 al 1927; fu poi a Palermo dal 1927 al 1929. Nel 1929 fu chiamato all'università di Pisa, dove coprì la cattedra di geometria fino alla morte ...
Leggi Tutto
OGLIALORO TODARO, Agostino
Franco Calascibetta
OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro.
Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] quali il cloralio, la picrotossina e loro derivati, delle quali descrisse in dettaglio le proprietà chimiche e fisiche.
Rientrato a Palermo, nel 1878 raggiunse in quella città quello che dal punto di vista della ricerca in chimica fu il risultato di ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] dimora che nel 1784 V. Marvuglia aveva creato per il padre, un centro fastoso della vita culturale e mondana di Palermo.
Strettamente legato alla cerchia di intellettuali che lo zio Castelnuovo riuniva attorno a sé, il B. riprese o instaurò rapporti ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] e tavv. XXXIV-XLV; LIII-LV, LVII, LXIII per i ritratti dei figli bambini).
Vicino alle correnti artistiche più vitali di Palermo, nel maggio del 1897 presentò sue opere alla mostra artistica privata all'hôtel de la Paix. Nello stesso anno prese parte ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] di Giuseppe La Farina, a cura di A. Franchi, Milano 1869, I, p. 299; Corriere siciliano, 26 e 27 ott. 1866; Il Precursore (Palermo), 25 ott. 1866; Annali della città di Messina…, a cura di G. Oliva, VI, 2, Messina 1895, pp. 290 s.; VII, ibid. 1939 ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dell'Università di Palermo, dove frequentò anche i corsi di analisi algebrica, analisi infinitesimale e geometria analitica, discipline che stimolavano il suo interesse e che avrebbero costituito la solida base fisico-matematica che in seguito gli ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...