SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] Procopio Serpotta, in Quaderni sul Neoclassico, IV (1978), pp. 9-35; D. Garstang, G. S. e i serpottiani. Stuccatori a Palermo, 1656-1790, Palermo 2006; G. Mendola, Per una biografia di G. S., in S. Grasso et al., G. S. Un gioco divino, Caltanissetta ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] di intrecciare produttivamente filologia, linguistica ed ermeneutica.
Opere. A. Pucci, Libro di varie storie, a cura di A. Varvaro, Palermo 1957; Rigaut de Berbezilh, Liriche, a cura di A. Varvaro, Bari 1960; Il ‘Roman de Tristan’ di Béroul, Torino ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] in L'Arte, IV (1901), pp. 77 s.; Id., F. Laurana in Sicilia, in Rass. d'arte, VI (1906), p. 4; G. B. Ferrigno, Castelvetrano, Palermo 1919, p. 19; E. Mauceri, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp. 462 s.; F. Meli, G. Serpotta ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] , pp. 333 ss., 377 ss., 431 ss.; Parlamenti generali del regno di Sicilia..., a cura di A. Mongitore e F. Serio e Mongitore, I, Palermo 1749, pp. 96, 101; R. Pirro-A. Mongitore, Sicilia sacra..., I, Panormi 1733, coll. 174-178; G. E. Di Blasi, Storia ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] eclatante conversione del rabbino Mosè de Cave (Bernini, 1722), promosse nel 1689 l’invio di reliquie romane alla diocesi di Palermo. Da fonti del clero regolare (post mortem) il sacerdote risulta godere a Roma di grande stima per la sua grande ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] nel 1673. Negli anni successivi insegnò humanitates e retorica a Marsala, Modica e Malta. Dal 1680 studiò teologia a Palermo e negli anni 1682-83 scrisse due litterae indipetae, chiedendo al generale della Compagnia di Gesù di essere inviato nelle ...
Leggi Tutto
TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria
Ileana Chinnici
– Principe di Lampedusa (IV), duca di Palma, barone di Montechiaro e Franconeri, nacque a Palermo il 12 aprile 1813, secondogenito di Giuseppe [...] ; la mia vita è in famiglia; venero la Compagnia di Gesù, e Gesuita è il mio Confessore» (Villa ai Colli, Palermo, 24 [lug.?] 1857, in Roma, Archivio della pontificia Università Gregoriana, Fondo Angelo Secchi, 21). Il suo forte senso religioso lo ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] di L. Bulferetti, Torino 1946, pp. 185 s.; C. Avella, Bibliografia delle opere di V. L., tesi di laurea, Univ. degli studi di Palermo, facoltà di lettere, a.a. 1948-49; B. Paradisi, Gli studi di storia del diritto italiano dal 1896 al 1946, in Id ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] in parte a lui riferito riguarda la pala d'altare della cappella della Natività della chiesa francescana della Gancia di Palermo, già attribuita a Giacomo Serpotta (Meli, 1934, p. 136).
Angelo, figlio di Gaspare, nel 1751 si impegnò con lo stuccatore ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] gli addobbi della cattedrale in occasione dei festeggiamenti per l'arrivo della reliquia del capo di S. Ninfa. Per l'arrivo a Palermo del viceré duca di Feria, nel 1602 il C. innalzò altri due archi trionfali, uno sul luogo di sbarco, l'altro sulle ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...