OPORA (᾿Οπώρα)
E. Paribeni
Divinità del raccolto e della stagione matura, l'autunno delle frutta e della vendemmia. Di qui una naturale associazione con Dioniso in varie figurazioni, che peraltro non [...] , Berlino 1932; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 186 ss.; H. Metzger, Les représentations dans la céramique attique du IV siècle, Parigi 1951, p. 24, nota 3; L. Bernabò Brea, Il Museo Archeologico eoliano, Palermo 1958, p. 97. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] vellutato, è prodotto, oltre che a M. e nella provincia di Trapani, nelle parti confinanti delle province di Palermo e Agrigento. Viene classificato, secondo le caratteristiche e l’invecchiamento, in fine (invecchiamento minimo di un anno), superiore ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] Lund 1965; L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Meligunis Lipàra, II, Palermo 1965, pp. 2333-348; Ph. Bruneau, Les Lampes (Délos, XXVI p. 152).
Bernabò Brea L.-Cavalier M., Meligunìs Lipàra, II, Palermo 1965, p. 346.
Balil A., Bolli e segnature di figulini in ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (Κεϕαλοίδιον, Cephaloedâum)
V. Tusa
Città situata su un promontorio a metà della costa settentrionale della Sicilia tra Himera e Halesa. Oscure sono l'origine [...] la riva del mare, nella parte bassa della città, si conservano diversi tratti di mura in opera poligonale, ampiamente rimaneggiate nel Medioevo e di incerta datazione.
Bibl.: R. Salvo, Cefalù, Palermo 1888; P. Marconi, in Not. Scavi, 1929, p. 273 ss. ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] Berlino 1948, p. 39. Mosaici in Ostia: F. Cumont, Recherches sur le symb. fun. des Rom., p. 152, fig. 23. Mosaici di Palermo: Berytus, VII, 1942, tav. V. Mosaici a Tourmont: Gallia, XIX, 1961, p. 249, fig. 1. Monumenti connessi al culto dei morti: F ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] continua nelle statue-ossuarî di pietra prodotte tra la fine del VI sec. a. C. (cosiddetto Plutone del museo di Palermo) e il principio dell'età ellenistica le quali, insieme con alcuni gruppi-ossuari in forma di sarcofagi recanti la figura del ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] , Trapani 1949. Topografia ed arte: G. Schubring, Motye u. Lilybaeum, in Philol., XXIV, 1867; A. Salinas, Relaz. d. R. Museo di Palermo, Palermo 1873, p. 53, t. II, 7 (tessera ospitale); id., in Not. Scavi, Roma 1894, p. 388 ss. (epigr. di Pompeo); E ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] Venezia alla luce degli scavi di Torcello, in Atti del Colloquio Internazionale di archeologia medievale (Palermo - Erice, 20-22 settembre 1974), Palermo 1976, pp. 45-58.
L. Leciejewicz - E. Tabaczyïka - S. Tabaczyïki, Torcello. Scavi 1961-1962, Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di abiti, spesso da parata, e di armi. Sono questi ad esempio i casi dei resti rinvenuti nelle tombe, nel duomo di Palermo, dei sovrani normanni e svevi: dalla sepoltura di Ruggero II (m. 1154) provengono resti di tessuti con fregi in oro, mentre ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di Bartolomeo Pellerano da Camogli (noto dal 1339, m. entro il 1348), una Madonna dell'Umiltà datata 1346 (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia; De Floriani, 1979a); dello stesso clima partecipa la miniatura dedicatoria degli Statuti dei Caravana ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...