FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] , in Cinque secoli di stampa a Messina, a cura di G. Molonia, Messina 1987, pp. 477, 480; Messina artistica e monumentale, Palermo 1989, p. 178; G. Blandi, Sculture di Messina, Messina 1990, pp. 121-139; G. Currò, Dalla città dell'Ottocento al sisma ...
Leggi Tutto
ALFANI, Orazio
Francesco Santi
Pittore, stuccatore ed architetto perugino, nato circa il 1510, legittimato dal padre, il pittore Domenico, insieme col fratello Cesare, nel 1520. In Sicilia dal 1539 [...] dal 1541 al 1544, insieme con altri artisti (F. Martorana, F. Gaggini, S. Casella), eseguiva gli stucchi della tribuna del duomo di Palermo; nel 1541, inoltre, gli era assegnata la decorazione ad affresco della loggia del palazzo di Benedetto Rau in ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto il pittore Mario Antonio Russo (Sciacca 1731 - Roma 1807). A Roma dal 1750, fu in contatto con M. Benefial e poi con R. Mengs e P. Batoni, ma la sua pittura risentì soprattutto [...] dell'arte di L. Giordano, G. Giaquinto e S. Conca. Oltre a pale d'altare, eseguì decorazioni ad affresco (Torino, Palazzo Reale, sala degli archivi, 1770-71; Roma, Villa Borghese, Salone d'ingresso, 1776-79; Palermo, Cattedrale, 1802). ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] , Messina 1902, pp. 280 s., 283, 333, 342, 345, 346, 357, 360 s., 383, 390; E. Mauceri, Il Cicerone per la Sicilia, Palermo 1907, pp. 23, 322, 324, 328, 330; Id., Pittori siciliani del secolo XVIII, in Rassegna d'arte, XVI (1916), pp. 130-134; G ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] , in Atti della R. Accademia peloritana, XVII (1902-03), pp. 102 s.; G. Di Marzo, Di Antonello da Messina e dei suoi congiunti, Palermo 1903, pp. 27-29, 60 n. 1; E. Brunelli, A. G., in Rassegna d'arte, VII (1907), pp. 109 s.; E. Mauceri, Taormina ...
Leggi Tutto
ATENE 12778, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico che dipinge lèkythoi a figure rosse, ancora legato alla tradizione dell'ultimo arcaismo. Notevoli la lotta di Teseo contro il Minotauro, tema caro [...] esili e sottili abbastanza accuratamente disegnate. Circa 460 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 334. Lèkythos di Palermo: C. V. A., Palermo, I, 22, 6, 7-8; lèkythos di A. 12778; G. Nicole, Vases peints Athènes, Parigi-Ginevra 1911, p. 231, n ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] arti di Firenze con i dipinti Paesaggio catanese e Amore e Psiche e con la scultura Vergine che si desta (Palermo, istituto statale d'arte). Questa venne riproposta con Ritratto dell'infermiera (scultura) e Le due ragazze (litografia) alla V mostra ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore e fotografo Guglielmo Sansoni (Bologna 1896 - Roma 1974). Formatosi da autodidatta, fu artista versatile e di grande capacità organizzativa. Tra i promotori del gruppo futurista [...] stabilì a Roma dove firmò il Manifesto dell'aeropittura (1929) ed elaborò con F. T. Marinetti il Manifesto della fotografia futurista (1930). Eseguì le decorazioni per l'aeroporto di Nicelli a Venezia e per i palazzi delle Poste a Trento e a Palermo. ...
Leggi Tutto
COLUZIO (Colluzio, Colluccio), Ettore
Regina Poso
Nato a Rossano Veneto (provincia di Vicenza) nell'anno 1562, nel 1582 entrò nell'Ordine dei teatini a Venezia con il nome di Michele. Il 16 giugno del [...] per altri dieci anni circa, poi fu trasferito a Bergamo e nel 1621 era presente a S. Maria della Catena in Palermo. Non si conoscono il luogo e la data della sua morte.
Le vaghe e frammentarie notizie biografiche non ci permettono di ricostruire ...
Leggi Tutto
BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo
Maria Donati Barcellona
Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI.
Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] 'esecuzione di un'altra icona per la chiesa di S. Maria Maggiore a Nicosia, compiuta nel 1511, e di altri lavori per chiese di Palermo.
Il B. morì ad Alcamo fra il 3 agosto e il 12 settembre del 1524.
Le parti di sua pertinenza dell'icona di Marsala ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...