BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] G. Rol, Guida nel duomo di Messina, Messina 1879, p. 21; G. Di Marzo, IGagini e la scult. in Sicilia nei secc. XV e XVI, Palermo 1880, I, pp. 777 n. 2, 803-805; S. Bottari, Il duomo di Messina, Messina 1929, pp. 18, 45, 54; Inventario degli oggetti d ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Mariani, L'arte al servizio dello stato, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 123-145; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
CATERA, Vincenzo
Santi Luigi Agnello
Nacque, probabilmente a Siracusa, intorno all'anno 1770: figlio di Antonino, fratello di Silvestro (che erano ambedue argentieri) e marito di Vincenza Chindemi, [...] nella chiesa della Congregazione di S. Anna.
Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secc. XV e XVI, I, Palermo 1880, p. 632; G. Agnello, Argentieri e argenterie del Settecento, II, in Per l'Arte sacra, VI(1929), pp. 155, 157 s.; Id ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] Lipari, I, Parigi 1782, tavv. 57, 58; F. Ferrara, Antichi edifizi e memorie sopra l'antica e distrutta città di T., Palermo 1814, pp. 18-19, tavv. 1, 4; D. Lo Faso Pietrasanta Duca di Serradifalco, Le antichità di Sicilia descritte ed illustrate, V ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] a valle dall'ampio alveo del Fiume Grande (o fiume I. settentrionale). Sul Piano di I. l'Istituto di Archeologia di Palermo ha condotto dal maggio del 1963 ad oggi una serie di fortunate campagne di scavo che hanno permesso l'identificazione di un ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] fino ad epoca recentissima completamente vergine all'indagine archeologica. Una ricognizione dettagliata effettuata dalla stessa Soprintendenza di Palermo nell'estate 1968, ha portato alla luce ed illustrato per la prima volta una notevole serie di ...
Leggi Tutto
CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] XVI all'anno 1861, Firenze 1911, pp. 33, 62; P. Sgadari di Lo Monaco, Pitt. e scultori sicil. dal Seicento al primo Ottocento, Palermo 1940, pp. 32-33; F. Napier, Pittura napol. dell'Ottocento, Napoli 1956, pp. 30, 31, 32, 55; L. Pirotta, L'Accad. di ...
Leggi Tutto
Modica, Giuseppe. – Pittore italiano (n. Mazara del Vallo 1953). Tra i principali esponenti della pittura metafisica italiana del secondo Novecento, dopo gli studi all’Accademia di Belle arti di Firenze [...] infanzia e il loro carattere surreale e trasognato. Nel 1989 V. Sgarbi gli dedica il testo per due personali a Palermo e Milano L’ammodicazione del sogno, in cui riflette sulla natura metafisica e sulla poetica delle visioni mediterranee espresse dai ...
Leggi Tutto
Pittore (Livorno 1866 - Firenze 1943). Allievo di G. Fattori, dopo un esordio macchiaiolo, si accostò alle soluzioni neoimpressioniste sviluppando, accanto ai paesaggi, tematiche d'ispirazione sociale [...] della Sala del Sogno dedicata alla pittura simbolista. Abile illustratore (Novissima, 1905; ecc.), dopo il 1920 predilesse una pittura più dinamica dalle pennellate larghe e fluide (Colpo di Vento, 1920, Palermo, Civica gall. d'arte moderna). ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] (1857), 48, pp. 377 s.; D. Martelli, Esposizione. Del gruppo del sig. S. G. rappresentante La notte del 27 maggio 1860 in Palermo, in Gazzettino delle arti del disegno, I (1867), pp. 12-14; N. Tommaseo - L.V., La cieca leggitrice. Statua di S. G ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...