Fotografo italiano (Roma 1944 - ivi 2012). Ultimati gli studi accademici, si è misurato con pittura, scultura e disegno prima di dedicarsi appieno alla fotografia (e all’insegnamento nei Licei e negli [...] in patria e all’estero, affermandosi come uno degli esponenti principali della scena romana. Tra le sue ultime personali Cappadocia, il silenzio dell’ombra (2007, Palermo), Sulla soglia (2009, Roma, Fondazione Volume) e Su Nero Nero (2011, Torino). ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . A. Manduit, Quarante mille ans d'art moderne, Parigi 1954; J. Marconi Bovio, Nuovi graffiti preistorici nella grotta del Monte Pellegrino (Palermo), in Bull. di Paletn. Ital., n. s., IX, 64, 1954-55; J. S. Martinez, Les peintures de la Grotte de La ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] fece dono nel 1197 dell'ospedale di S. Tommaso a Barletta e dell'abbazia cistercense della SS. Trinità della Magione a Palermo, creando le premesse per l'inserimento dei Cavalieri T. nel regno di Sicilia; un ospedale tedesco era attivo a Brindisi già ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] l'attività letteraria nella irrequieta ricerca di orizzonti più ampi e di esperienze nuove, si trasferì per un breve periodo a Palermo, dove studiò scultura sotto la guida di E. Ximenes. Nel 1901, tornato a Firenze, frequentò insieme all'amico D ...
Leggi Tutto
MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae)
G. V. Gentili
Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] ; P. Orsi, in Not. Scavi, 1929, p. 59 ss.; P. E. Arias, in Not. Scavi, 1936, p. 366 ss.; P. Griffo, in Atti Accademia Palermo, 1942, p. 487 ss.; L. Barnabò Brea - M. Cavalier, in Bull. Paletn. Ital., LXV, 1956, p. 7 ss.; id., Mylai, Catania 1959. Per ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] 1956, tavv. 130-136, 159-160 (trad. it. Bronzi romanici, Milano 1956); R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962, pp. 258-259, fig. 106; W. Krönig, Il Duomo di Monreale e l'architettura normanna in Sicilia ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] di Federico II di Svevia, Foggia 1994.
J.-M. Martin-E. Cuozzo, Federico II. Le tre capitali del Regno di Sicilia: Palermo-Foggia-Napoli, Napoli 1995.
Foggia medievale, a cura di M.S. Calò Mariani, Foggia 1997.
J.-M. Martin, Foggia nel Medioevo ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS
Red.
4°. - Coroplasta, attivo nel I sec. a. C. che firma un vaso plastico trovato nella tomba nr. 10 della necropoli greco-romana di Lipari e conservato nel locale museo.
Il vaso di argilla [...] . In pittura è raffigurata una collana a due giri con pendagli allungati. È probabile che la testa rappresenti Iside.
Bibl.: L. Bernabò Brea - M. Cavalier, Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Palermo 1958, p. 82, Tav. XXXVI, 2. ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] di Firenze (1976-77), ha svolto anche attività didattica presso la Domus Academy a Milano, la facoltà di architettura di Palermo, la Cranbrook Academy of Art a Bloomfield Hills (Mich.); dal 2001 è professore ordinario alla facoltà di design e arti ...
Leggi Tutto
Gallerista e storico dell’arte francese naturalizzato italiano (Mulhouse 1949 - Milano 2020). Ha frequentato l’Università Bocconi di Milano prima di abbandonare gli studi e dedicarsi totalmente all’arte: [...] (Rai tre), programma di divulgazione artistica a cadenza settimanale. D. ha insegnato Disegno industriale all’Università degli Studi di Palermo, condotto Emporio Daverio (Rai 5) e diretto la rivista Art e Dossier. Tra le sue pubblicazioni: Arte ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...