Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] edifici di C., Catania 1812; F. Ferrara, Storia di C., Catania 1829; D. Lo Faro duca di Serradifalco, Antichità di Sicilia, Palermo 1846; Musumeci, Opere, I, p. 23 ss.; G. Puglisi Marino, L'Anfiteatro di C., Catania 1924; A. Holm-G. Libertini, C ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE, Pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui attività, riconosciuta e studiata dall'Amyx, cominciò negli anni di passaggio fra il Corinzio Arcaico e Medio, e continuò almeno per tutto [...] già avvicinate dal Payne e attribuite dal Benson al Pittore del Gorgoneion; una oinochòe a lungo collo al Museo Nazionale di Palermo (Payne, n. 1095). In queste il pittore si mostra già buon artista, che sa dare al fregio animale varietà attraverso ...
Leggi Tutto
SCRIPTOR TITULORUM
I. Calabi Limentani
Artigiani specializzati nell'incisione di iscrizioni su pietra o nella pitturazione su pareti o tavole su pietra (alba) potevano in Roma chiamarsi scriptores; [...] si indicava solo l'azione del committente (C.I.L., viii, 2088; ii, 1222; xiii, 1948). Un'insegna bilingue (greca e latina) di bottega a Palermo (C.I.L., x, 7296) avverte: Tituli heic ordinantur et sculpuntur aidibus sacreis cura operum publicorum. ...
Leggi Tutto
WAEL, Cornelis de
Arthur Laes
Pittore e incisore, nato in Anversa il 7 settembre 1592, morto a Roma il 21 aprile 1667. Figlio del pittore Jean de Wael, col fratello maggiore Luca allievo di Jan Brueghel [...] tra i grandi maestri della scuola d'Anversa (Rubens, Van Dyck) e i principali collezionisti di Genova, Venezia, Roma, Napoli, Palermo, Messina, e i mecenati fiamminghi stabiliti in Italia.
In seguito alla peste del 1656 andò a stabilirsi a Roma nel ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Domenico Musti
Archeologo, nato a Roma il 4 settembre 1911, morto a Castelbonsi Val di Pesa il 4 ottobre 1993. Ispettore delle antichità in Cirenaica (1937), presso la Soprintendenza [...] rilievi di carattere religioso (1959), il Catalogo di marmi antichi, in Palazzo Rondinini, a cura di L. Palermo (1964). Numerose le voci monografiche, soprattutto relative alla ceramica e alla scultura greche, scritte per enciclopedie, in particolare ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] di Alessandro, da Sidone: v. alessandro. Medaglioni da Tarso con Alessandro a cavallo: v. alessandro. Mosaico con scena di caccia, da Palermo; Palermo, Museo Nazionale: E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, xxvii, 1921-22, c. 190 ss., fig. 6, tavv. i, iii ...
Leggi Tutto
TURINO VANNI
G. Neri
Pittore nativo di Rigoli, nei pressi di Pisa, attivo verso la fine del 14° e i primi decenni del 15° secolo.
La personalità di T. si sovrappose fino a pochi decenni fa a quella [...] , pp. 33-43; Van Marle, Development, V, 1925, pp. 240-253; G. Vigni, Pittura del Due e Trecento nel Museo di Pisa, Palermo 1950; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, II, Milano 1961; F.R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection, I ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] di arte moderna (una figura femminile o Pagina triste);altre erano in mostra permanente presso analoghi musei di Venezia, Palermo, Lussemburgo, Parigi (Sapori, 1949). Sempre a Parigi, dove nell'anno 1923 aveva raccolto un vero trionfo con la Medusa ...
Leggi Tutto
Vedi ARRINGATORE dell'anno: 1958 - 1973
ARRINGATORE
L. Rocchetti
Statua di bronzo al Museo Archeologico di Firenze, trovata nel 1573 o poco prima, a Sanguineto nelle vicinanze del lago Trasimeno. Rappresenta [...] il tipo della toga e lo stile della testa, con i capelli nettamente tagliati, richiamano la figura virile del sarcofago di Afuna a Palermo, datato all'incirca tra il 150 ed il 100 a. C.
Bibl.: W. Amelung, Führer durch die Antiken in Florenz, p. 257 ...
Leggi Tutto
TECHNE (Τέχνη)
C. Saletti
Personificazione divina dell'arte, con l'appellativo di πότνια, in contrapposizione alla Physis (Anth. Pal., 9, 738). (Per il termine t. usato come equivalente di "arte" nel [...] Pompejis, Berlino 1957, p. 164. Sarcofago: C. Dilthey, in Bull. Inst., 1869, p. 37; V. Tusa, I sarcofagi romani in Sicilia, Palermo 1957, n. 34, p. 81 ss. Sardonica: G. Finati, Museo Borbonico, ii, 28, 1; A. Furtwängler, Gemmen, tav. lviii, 9, p ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...