CHIMERA, Pittore della
L. Banti
2° (corinzio). - Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzî del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Non deve esser confuso con il pittore attico [...] veramente notevole. I motivi di riempimento sono rari. E stato supposto dal Benson che egli fosse allievo del Pittore di Palermo 489, di cui continuerebbe la tradizione delle figure massicce e vigorose. Più che rapporti di scuola si dovrà riconoscere ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Giacomo
Antonino Ragona
Nacque a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata Lajacona, sarti. Fu iniziato all'arte di modellare figurine in terracotta dal fratello maggiore Salvatore. [...] gruppi del B. si conservano a Caltagirone nel Museo statale della ceramica e in raccolte private, come pure nel Museo Nazionale di Palermo, in quelli di Siracusa e di altre città italiane, e anche in musei stranieri.
Fonti e Bibl.: G. A. La Rosa, Su ...
Leggi Tutto
ENNA (῎Εννα, Enna)
G. V. Gentili
Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome.
Per la [...] , Catalogue of the Greek Coins in British Museum, Sicily, Londra 1876, p. 59 ss.; A. Holm, Storia della Sicilia nell'antichità, trad. ital., Palermo 1896, III, passim; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946, pp. 164-265, tav. LIX, 14-16. ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Clermont-Ferrand 1953). Autore del progetto della nuova sede della Bibliothèque nationale de France, che lo ha lanciato sulla scena internazionale e per il quale ha ricevuto nel [...] des sciences et de l'industrie, Parigi (1997); Médiathèque, Vénissieux, Lione (1997-2001), passerelle pedonali e stazione di autolinee, Palermo (2004-07). Tra i progetti più recenti in fase di realizzazione si ricordano: l'ampliamento della Corte di ...
Leggi Tutto
Kentridge ⟨kèntriǧ⟩, William. – Artista e regista sudafricano (n. Johannesburg 1955). Suggestionato dall’orrore della segregazione razziale, ha affrontato l’argomento in tutte le sue opere. In particolare, [...] al MAXXI (2012) e al MACRO (2016) di Roma, al Piccolo festival dell’animazione di Udine (2022), a Palazzo Branciforte di Palermo (2023) e all’Arsenale Institute for Politics of Representation a Venezia (2024). Nel 2022 l'artista ha diretto il film Oh ...
Leggi Tutto
Artista concettuale francese (Parigi 1944 - ivi 2021). Dopo aver sperimentato, da autodidatta, la pittura, con il cortometraggio La vie impossible de Christian Boltanski (1968) ha iniziato un percorso [...] contemporanea di Nagoya (1990); Lost: New York projects, nel Grand central terminal di Manhattan (1995); l'installazione creata a Palermo (2000) nel Palazzo Branciforte, ex Monte di pietà Santa Rosalia; Sombras (2002) al Museo de Santa Rosa di Puebla ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] di Stabia (ex Regio C.), a Livorno (C. Orlando) e La Spezia (C. Muggiano). Esistono inoltre c. a Venezia, Ancona, Palermo, Taranto, Napoli, Carrara e c. di riparazione nei maggiori porti. I c. di demolizione sono quasi esclusivamente ubicati a La ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) il 10 ottobre 1930. Cominciò a interessarsi alla fotografia nel 1954 aderendo al gruppo fotografico veneziano la Gondola. Iniziò l'attività professionale [...] anni di Venezia (1994), La disperata allegria. Vivere da zingari a Firenze (1994), Foto Piano (1996) e Zingari a Palermo. Herdelesi e S. Rosalia (1997), oltre a una cospicua serie di volumi più strettamente geografici realizzati per il Touring Club ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] e tipologie nelle sculture del chiostro benedettino, in L'anno di Guglielmo. 1189-1989. Monreale, percorsi tra arte e cultura, Palermo 1989, pp. 139-173; C. Berger-Dittscheid, San Lorenzo Maggiore in Neapel. Das gotische Ideal-Projekt Karls I. und ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] della Provincia di Messina al Consiglio provinciale, Messina 1854, pp. 11 s.; V.M. Amico, Dizionario topografico della Sicilia, II, Palermo 1856, p. 295; Abridgment of the debates of Congress, from 1789 to 1856, I-XV, New York 1857-1861, passim ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...