BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] , v. Indice; F. Bartoloni, La data del portale di B. nel duomo diMonreale, in Studi medievali inonore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, pp. 39-41; H. M. von Erffa, Die Domtür zu Pisa, München 1961 (ottime riproduzioni anche se di formato piccolo ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] in Proceeding of History Week 1982, La Valletta 1983, pp. 20-27; F.S. Brancato, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, I, Palermo 1993, s.v.; B. Azzaro, La chiesa di S. Martino dei Bianchi in Catania, in Palladio, n.s., VIII (1995), 15, pp. 91 ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] la seconda guerra mondiale): all'incirca a questo periodo appartiene un'altra statua dello stesso santo nel Museo Nazionale di Palermo.
Prime opere datate sono quelle commissionate (1591) per l'altar maggiore di S. Maria di Colloreto a Morano Calabro ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] di Udine); a Venezia, nello stesso anno (Ninfa e La bisca). Nel 1890 ottenne la medaglia d'oro alla rassegna di Palermo con il modello in gesso Lacaduta di Icaro: l'opera fu inviata dalla Commissione superiore di belle arti a rappresentare l'Italia ...
Leggi Tutto
CONTI, Arturo
Gianluca Kannès
Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] per i posti quinquennali di perfezionamento artistico fuori del granducato e si trasferì come pensionato a Roma, Napoli e Palermo; vicende domestiche lo indussero nel '57 a ritornare a Livorno senza completare i previsti ultimi due anni di studio ...
Leggi Tutto
GEA (Γαῖα, Γῆ)
H. Sichtermann
Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] , risalgano ad un modello del V secolo. Anche figure di vasi più tardi riproducono la scena, così un cratere a calice di Palermo.
Vediamo l'intera figura di G. nella scena dell'uccisione di suo figlio Tityos ad opera di Apollo su un vaso di Monaco ...
Leggi Tutto
CECROPE (Κέκροψ, Cecrops)
G. Becatti
Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] , ha un piccolo mantello sulle braccia, è stante sulla coda avvolta in spirali; un cratere a calice da Chiusi, oggi a Palermo, del Pittore di Talos, con C. vestito di un chitonisco decorato di palmette, coronato di olivo, che tiene lo scettro ed ...
Leggi Tutto
ALESA (῎Αλαισα, Halaesa, Halēsa)
G. Carettoni
V. Tusa
Città della Sicilia a N-O dell'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 a. C. da Arconida, signore di Erbita, il quale vi condusse molti mercenarî che l'avevano [...] fonte Ipyrra.
Bibl: Chr. Hülsen, in Pauly-Wissowa, I, c. 1274, s. v. Alaisa; G. Lancillotto-Castello, Della storia di A., Palermo 1749; G. Cavallaro, Le monete degli Alesini siculi e della symmachia, in Atti e Mem. Ist. It. Numismatica, VIII, 1934, p ...
Leggi Tutto
DANAO e le DANAIDI (Δαναός e Δαναίδες, Danaus e Danaides)
F. Brommer
Personaggi mitici la cui leggenda era stata trattata in un grande poema epico, Danais, del quale sappiamo assai poco; inoltre si trova [...] questa leggenda, rappresentano anime trasportanti acqua, ma non le Danaidi, (anfora a figure nere, di Monaco, e lèkythos a Palermo). Non erano D. neppure le figure che trasportavano acqua nel dipinto della Νέκυια, di Polignoto. Soltanto in opere dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] (secc. XIII-XVI), "Atti del Convegno internazionale di studio nell'ottavo centenario della nascita di San Francesco d'Assisi, Palermo 1982", Palermo 1987, pp. 357-361 D.M. Gillermann, The Gothic Church of San Fortunato in Todi, Ann Arbor 1987; G ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...