BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] Subleyras, in Mem. per le belle arti, II (1786), pp. 28, 84;F. da San Biagio, Dialoghi familiari sopra la Pittura…,Palermo 1788, pp. 159 s.; B. Orsini, Risposta alle lettere Pittoriche del sig. Annibale Mariotti, Perugia 1791, pp. 48-50;M. Vasi ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] Lukas (primo quarto del sec. 11°; Diez, Demus, 1931, fig. 16), di quelli di Cefalù (1148) e della Cappella Palatina di Palermo (sec. 12°; Demus, 1949, tavv. 7A, 23B) e degli affreschi presenti in chiese più piccole, per es. nel S. Giorgio Diasoritis ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] fu membro delle giurie nei concorsi per il monumento a Francesco Petrarca ad Arezzo (1906), per l’ospedale di Palermo e per il manicomio provinciale di Potenza (1906), contribuendo all’assegnazione del primo premio a Marcello Piacentini e Giuseppe ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] ibid., p. 130). Nello stesso 1506 il M. eseguì la Madonna in trono tra i ss. Francesco e Giuliano (Palermo, collezione Chiaramonte Bardonaro) per Pietro de Noris, notaio di fiducia della famiglia Mainardi, che in origine doveva essere collocata nella ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] (1724) ricorda l'attività di un Pier Francesco Ferranti, bolognese, allievo del Reni, autore di opere non rintracciate a Palermo e Messina (Agosti, 1992), dove sarebbe morto nel 1676.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Carteggio farnesiano ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...]
B. Berenson, Pitture Italiane del Rinascimento, Milano [1936], p. 455.
G. Vigni, Pitture del Due e Trecento nel Museo di Pisa, [Palermo 1950], p. 111 n. 105.
U. Galetti, E. Camesasca, s.v. Andrea di Giovanni da Orvieto, in Enciclopedia della Pittura ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] "la rete" e zie verificò l'esattezza; contemporaneamente iniziò anche l'incisione del primo foglio della pianta di Palermo, pubblicata poi in quattrofogli nel 1864. Nel 1859 passò a lavorare all'interminabile carta dei dintorni di Napoli, iniziata ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] . Calò Mariani, L'arte al servizio dello Stato, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 130, 134, 139-141, figg. 36-38.
V. Ascani, Castello di Gravina in Puglia, in Federico II e l'Italia ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] a Catania, Catania 1988, pp. 101-105, 109, 193; I. De Guttry-M. P. Maino, Il mobile déco italiano 1920-1940, Parma-Bari 1988, ad Indicem; U. Di Cristina-G. Trombino, in Diz. degli artisti siciliani L. Sarullo, Architettura, Palermo 1993, pp. 168 s. ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] 254 s.; C. Brandi, La R. Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 322 ss.; G. Vigni, Pittura delDue e Trecento nel Museo di Pisa, Palermo 1950, pp. 23 ss., 105 s.; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 661 n. 180, 668; D. C. Shorr, The Christ Child in ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...