• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3690 risultati
Tutti i risultati [8018]
Biografie [3690]
Storia [1432]
Arti visive [928]
Letteratura [610]
Religioni [557]
Diritto [524]
Musica [338]
Archeologia [341]
Geografia [180]
Economia [185]

Lanza, Giuseppe, principe di Scordia

Enciclopedia on line

Uomo politico (Palermo 1889 - ivi 1927); diplomatico, segretario di V. E. Orlando alla conferenza di Versailles (1919); eletto quindi deputato (1919-24), appartenne a gruppi di destra; infine (1920-21) [...] fu sottosegretario alla Guerra. Senatore del Regno dal 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PALERMO

Scammacca, Ortensio

Enciclopedia on line

Tragediografo (Lentini 1562 - Palermo 1648). Gesuita dal 1582, scrisse 45 tragedie edificanti (edite in 14 voll. tra il 1632 e il 1648), d'argomento biblico, agiografico, popolare e storico. Tradusse o [...] parafrasò parecchie tragedie di Sofocle e di Euripide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGEDIOGRAFO – AGIOGRAFICO – EURIPIDE – SOFOCLE – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scammacca, Ortensio (2)
Mostra Tutti

Domìnici, Antonio

Enciclopedia on line

Pittore (Palermo 1730 circa - Napoli 1795). Seguace di F. Solimena. A Napoli diede disegni per l'arazzeria (storie di Don Chisciotte) e dipinse nel Palazzo Reale (opere distrutte), nella Reggia di Caserta [...] eseguì affreschi nelle stanze delle Quattro Stagioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO

Màyda, Antonio

Enciclopedia on line

Tipografo (n. Palermo seconda metà sec. 15º - m. 1542 circa), attivo dal 1511 al 1542 in società con il concittadino Giovanni Pasta. Gli successe il figlio Giovanni Matteo (m. 1578). La stamperia proseguì [...] l'attività fino al 1582 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO

Caròsio, Niccolò

Enciclopedia on line

Caròsio, Niccolò Giornalista italiano (Palermo 1907 - Milano 1984). Radiocronista (dal 1932) e poi anche telecronista sportivo per alcuni anni. Le sue radiocronache delle partite della nazionale italiana di calcio e di [...] campionato sono state di notevole abilità ed efficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO

Scarlatti, Francesco

Enciclopedia on line

Scarlatti, Francesco Musicista (n. Palermo 1668 - m. prob. Dublino dopo il 1741), fratello di Alessandro; maestro di cappella in chiese palermitane, fu poi a Vienna e a Londra. Compose musica sacra e vocale strumentale da [...] concerto e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – DUBLINO – PALERMO – VIENNA – LONDRA

Belmónte, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di

Enciclopedia on line

Uomo politico siciliano (Palermo 1766 - Parigi 1814), avversario dell'assolutismo borbonico, relegato nel 1811 alla Favignana, fu liberato per opera di lord Bentinck e, capo del partito dei "cronici", [...] caldeggiò la costituzione del 1812 e fu ministro degli Esteri (1812). L'anno successivo fu costretto a dimettersi e a emigrare a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – PALERMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belmónte, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di (1)
Mostra Tutti

Della Grèca, Vincenzo

Enciclopedia on line

Architetto (Palermo 1592 - Roma 1661), attivo a Roma. Partecipò ai lavori del palazzo Chigi ed eresse la chiesa di S. Caio (distrutta) e la facciata dei SS. Domenico e Sisto, di bell'effetto scenografico. [...] Suo figlio Felice (n. Roma 1625 - m. 1677), pure architetto, è noto per i suoi modelli di costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Grèca, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Peròdi, Emma

Enciclopedia on line

Peròdi, Emma Scrittrice (Fiesole 1850 - Palermo 1918). Diresse per parecchi anni il Giornale per i bambini, fondato da F. Martini. Scrisse romanzi, libri di novelle e di fiabe, il più noto dei quali, Le novelle della [...] nonna. Fiabe fantastiche, fu pubblicato da E. Perino nel 1892 e ha conosciuto da allora numerose edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peròdi, Emma (2)
Mostra Tutti

Rizzòtto, Giuseppe

Enciclopedia on line

Attore e drammaturgo (Palermo 1828 - Trapani 1895). Studente in legge, dopo aver preso parte ai moti siciliani del 1848 passò al teatro, recitando anche con G. Pezzana; scrisse drammi in siciliano, fra [...] cui la trilogia I mafiusi (ed. 1884), che riscosse ampio successo nelle maggiori città italiane e in America Meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PALERMO – TRAPANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 369
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali