• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3690 risultati
Tutti i risultati [8018]
Biografie [3690]
Storia [1432]
Arti visive [928]
Letteratura [610]
Religioni [557]
Diritto [524]
Musica [338]
Archeologia [341]
Geografia [180]
Economia [185]

Di Blasi, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Di Blasi, Francesco Paolo Giureconsulto (Palermo 1753 - ivi 1795). Fu decapitato per aver aderito alla propaganda repubblicana e aver preparato in Sicilia un moto diretto ad abbattere il governo. Scrisse: Sopra l'egualità e la [...] disuguaglianza degli uomini in riguardo alla loro felicità (1778), Sulla legislazione della Sicilia (1779), in cui sostenne l'abolizione della pena di morte; raccolse le Prammatiche del regno fino al 1579 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Blasi, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

Beltrani Scalìa, Martino

Enciclopedia on line

Patriota e penalista (Palermo 1828 - ivi 1909). Avendo partecipato ai moti rivoluzionarî siciliani del 1848 fu per lunghi anni in esilio. Dedicatosi ai problemi carcerarî, scrisse Sul governo e sulla riforma [...] delle carceri in Italia (1868); fu direttore generale delle carceri, consigliere di stato, senatore del regno (1896). Collaborò al codice penale del 1889 e studiò l'organizzazione penitenziaria italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beltrani Scalìa, Martino (2)
Mostra Tutti

Abbate, Onofrio

Enciclopedia on line

Abbate, Onofrio Medico, naturalista e poligrafo (Palermo 1824 - Cairo 1915). Dopo essersi dedicato all'oftalmologia, nel 1845 emigrò in Egitto, dove divenne direttore dell'ospedale governativo di Alessandria ed ebbe molte [...] importanti cariche pubbliche. Lasciò gran numero di scritti (Egyptiaca, 1909) riguardanti la medicina, le condizioni fisiche e sanitarie dell'Egitto, la storia delle scienze e specialmente la geografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGIA – ALESSANDRIA – MEDICINA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbate, Onofrio (2)
Mostra Tutti

Avèrsa, Tommaso

Enciclopedia on line

Avèrsa, Tommaso Letterato (Mistretta 1623 - Palermo 1663); fu al servizio di varî signori: poi, mortagli la moglie, abbracciò lo stato ecclesiastico. Scrisse (1638) La Notti di Palermu, commedia in dialetto siciliano, [...] una traduzione dell'Eneide in ottave siciliane, elegie e canzoni nonché alcuni drammi sacri (Il Pellegrino ovvero La Sphinge debellata, Il Sebastiano e Il Bartolomeo) e qualche commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISTRETTA – PALERMO – ENEIDE – OTTAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avèrsa, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Bivóna-Bernardi, Antonino

Enciclopedia on line

Bivóna-Bernardi, Antonino Naturalista (Messina 1778 - Palermo 1837); coltivò molti rami delle scienze naturali e in botanica studiò insieme con le piante superiori anche le Crittogame, definendo nuovi generi e nuove specie. Fra [...] le sue opere sono da ricordare: le due "centurie" Sicularum plantarum (1806-1807); i quattro "manipoli" Stirpium rariorum (1813-1816) e una monografia sul genere Tolpis (1809) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE NATURALI – CRITTOGAME – BOTANICA – PALERMO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bivóna-Bernardi, Antonino (2)
Mostra Tutti

Fragali, Michele

Enciclopedia on line

Magistrato italiano (Palermo 1897 - Roma 1980). Avvocato generale (1955), poi presidente di sezione della Corte di cassazione, quindi giudice costituzionale (1960-69). Tra le sue opere: Principî di diritto [...] aeronautico (1930); Lezioni di diritto aeronautico (1939). Ha collaborato al Commentario al codice civile di D'Amelio e Finzi e a quello di Scialoja e Branca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CODICE CIVILE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fragali, Michele (2)
Mostra Tutti

Maròtta, Domenico

Enciclopedia on line

Maròtta, Domenico Chimico italiano (Palermo 1886 - Roma 1974); direttore dell'Istituto superiore di sanità a Roma dal 1935 al 1961. Direttore delle riviste Gazzetta chimica italiana e Annali di chimica, autore di numerose [...] ricerche in campo farmaceutico e bromatologico; cultore di storia della chimica. Accademico dei XL, socio nazionale dei Lincei (1961) e accademico pontificio (1961) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maròtta, Domenico (4)
Mostra Tutti

Pelàez, Mario

Enciclopedia on line

Filologo (Palermo 1869 - Roma 1956); allievo di E. Monaci, prof. nei licei, libero docente di filologia romanza, presidente della Società filologica romana dal 1938 alla morte. Tra le sue opere più notevoli [...] si ricordano: Vita e opere di G. A. Dell'Anguillara (1891); Vita e poesie di B. Calvo trovatore genovese (1897); Di un codice Barberini di rime antiche (1902); Il Canzoniere provenzale L (1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – TROVATORE – PALERMO – ROMA

Orsini, Vincenzo Giordano

Enciclopedia on line

Orsini, Vincenzo Giordano Generale (Palermo 1817 - Napoli 1889). Ufficiale borbonico, allo scoppio della rivoluzione siciliana del 1848 si dimise e assunse l'incarico di colonnello d'artiglieria del governo provvisorio. Riparò [...] quindi a Costantinopoli. Partecipò alla spedizione dei Mille e fu nominato da Garibaldi ministro della Guerra e della Marina (1860). Generale poi nell'esercito regolare, prese parte alla campagna del 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – COSTANTINOPOLI – ARTIGLIERIA – COLONNELLO – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Vincenzo Giordano (2)
Mostra Tutti

Speciale, Pietro

Enciclopedia on line

Avvocato e atleta (Palermo 1876 - ivi 1945). Primo siciliano a vincere una medaglia olimpica, oltre a molti traguardi nazionali si ricordano la sua partecipazione alle Olimpiadi di Londra nel 1908 per [...] la spada, a Stoccolma nel 1912, dove vinse la medaglia d'argento nel fioretto individuale, e ad Anversa nel 1920 quando vinse la medaglia d'oro nel fioretto a squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ANVERSA – PALERMO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 369
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali