LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] .1, modificata con legge 3 luglio 1950 n. 53 e con legge 18 febbraio 1956 n. 11 è stato istituito in Palermo l'Ente siciliano per le case ai lavoratori con personalità giuridica di diritto pubblico, avente lo scopo di provvedere alla costruzione, nel ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ente di ricerca non strumentale, vale a dire dotato di completa autonomia amministrativa e gestionale, istituito con d. legisl. 381/29 settembre [...] Vesuviano (OV), l’Istituto Internazionale di Vulcanologia (IIV) di Catania, l’Istituto di Geochimica dei Fluidi (IGF) di Palermo e l’Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico (IRRS) di Milano. L’INGV, che ha personalità giuridica di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Stato di Napoli, Segreteria dell'Ecclesiastico, Reali dispacci, vol. 98, pp. 26-27; Ibid., vol. 159, p. 86; Arch. di Stato di Palermo, Registro del Protonotaro, vol. 853, cc. 205r, 280v. Per il C. a Torino e a Vienna: Napoli, Arch. della Soc. nap. di ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Pinerolo 1939). Entrato in magistratura nel 1967, ha esercitato per lungo tempo le funzioni di giudice istruttore presso il Tribunale di Torino, svolgendo complesse istruttorie [...] attentati mafiosi ai giudici G. Falcone e P. Borsellino venne nominato procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo (1993). Nel 1999 è stato nominato dirigente generale del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Dal 2001 è ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] , allo sbocco della cosiddetta Terra di B., è la più popolosa della Puglia e la terza del Mezzogiorno, dopo Napoli e Palermo. La sua crescita edilizia rappresenta bene l'immagine della Puglia di ieri e di oggi, una delle regioni meridionali che nel ...
Leggi Tutto
POUND, Roscoe
Giurista americano, nato a Lincoln (Nebraska) il 27 ottobre 1870. Insegnò successivamente nelle università: del Nebraska (1899-1907), Northwestern (1907-09), di Chicago (1909-10) e Harvard [...] ; membro di numerosissime associazioni e accademie (tra cui quella di scienze morali e politiche di Napoli e quella di Palermo), ha avuto importanti incarichi in patria e fuori. Si è occupato di tutti i rami del diritto, considerando particolarmente ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] III nel 1538 per la sua conoscenza del latino e del diritto civile e canonico, proveniva dal clero secolare di Palermo. Il 15 marzo 1548 fu nominato vescovo di Telese, suffraganeo dell'archidiocesi di Benevento, e prese residenza a Faicchio, nella ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] (1941), pp. 29 ss.; A. Caldarella, Il governo di Pietro d'Aragona in Sicilia, in Atti d. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, XIII, 3 (1952-53), pp. 28, 31, 32, 33, 36, 39; C. Trasselli, Sul debito pubblico in Sicilia sotto Alfonso V d ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] Marinuzzi, Diritto antico di Sicilia. Notizia di una raccolta di libri di antico diritto siciliano donata alla biblioteca del Senato del Regno, Palermo 1911, pp. 46, 86; G. Oliva, L'arte della stampa in Sicilia nei secc. XV e XVI, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] Francisci Testa addenda, Panormi 1865, pp. 22-35; V. La Mantia, Storia della legislazione civile e criminale di Sicilia, II,1, Palermo 1874, p. 69; Id., Notizie e documenti su le consuetudini delle città di Sicilia, in Arch. stor. it., s. 4, VII ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...