Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] 1376 c.c. – della scissione tra titulus e modus adquirendi (Portale, G.B., Principio consensualistico, cit., 1970, 940; Palermo, G., Il contratto preliminare, cit., 11; De Matteis, R., La contrattazione preliminare ad effetti anticipati, cit., 170 ss ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] limita pertanto a segnalare le altre che sono complementari o degne comunque di essere ricordate. Così i rapporti col gaytus di Palermo, sull'ufficio del quale poco sappiamo per l'età sveva, ma che era già presente nell'età normanna, durante la quale ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Città del Vaticano 1958; Itineraria et alia geographica, Turnholti 1965; Al-Idrīsī, Il libro di Ruggero, a cura di U. Rizzitano, Palermo s.d. [ma 1966]; Itinerarium Bernardi Monachi et les pèlerinages d'Italie du Sud pendant le Haut-Moyen-Âge, a cura ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] apportate all’art. 613 c.p.p. dalla l. 23.6.2017, n. 103.
La ricognizione
Il Tribunale del riesame di Palermo, in accoglimento dell’appello proposto dal p.m. avverso il rigetto del giudice per le indagini preliminari della richiesta di applicazione ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] Dati statistici del periodo dal 21.3.2011 al 31.3.2012 sulla mediazione sono pubblicati nel sito www.governo.it.
2 Trib. Palermo, sez. dist. Bagheria, ord. 20.7.2012, in www.altalex.com.
3 Nello stesso senso anche Trib. Termini Imerese, 9.5.2012, in ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] , che pertanto non doveva esser subordinato alla citazione delle parti. La questione era stata posta da una lettera reale esecutoriata in Palermo il 26 febbr. 1608 e in Messina nel mese di aprile, che ordinava la previa citazione dell'atto alle parti ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] 189), espressa da Ruggero nel proemio del corpus di Ariano e rappresentata nel mosaico della chiesa della Martorana a Palermo (Marongiu, 1953-1954, p. 131). Configurato come par sacrilegii, il delitto di lesa maestà prevedeva la damnatio memoriae del ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] VI, 9.4.2013-23.9.2013, n. 39219, T.P.M.G.; Cass. pen., sez. VI, 11.2.2010-5.3.2010, n. 8996, N.M.G.; Trib. Lib. Palermo, ord. 11.2.2009, M.P., cit.; Trib. Milano, 20.1.2009, n. 14658, F.G.D.L.; Cass. pen. n. 33062/2003, cit.), ritiene che l’art. 340 ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] aventi sede in città capoluoghi e 5 le sedi giudiziarie delle cd. “grandi aree metropolitane”, cioè Roma, Napoli, Milano, Torino e Palermo (i.e. = 165 – 103 – 5).
Come anche la Consulta ha avuto modo di rilevare, «i principali dati da elaborare, per ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] (1859), a cura di N. Raponi, Milano 1962, ad Indicem; Le Assemblee elettive del '48, a cura di G. Sardo, in Storia del Parlamento ital., I, Palermo 1963, p. 319; Dal ministero Gioberti all'ingresso di Cavour nel governo, a cura di G. Sardo, ibid., II ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...