LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] , Roma 1895; poi ripubblicato in Opere, IV, Milano 1930, p. 237; C. Scuto, La teoria del prelegato, ecc., Palermo 1909; C. Gangi, Brevi considerazioni sulla teoria del prelegato, ecc., in Rivista italiana per le scienze giuridiche, XLVII (1910), p ...
Leggi Tutto
. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e [...] Corte d'appello in Brescia e Messina; la sezione della Corte d'appello di Caltanissetta, dipendente dalla Corte d'appello di Palermo; la sezione della Corte d'appello di Lecce, dipendente dalla Corte d'appello di Bari. Con decreto-legge 28 settembre ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] Roma, 18.1.2011, n. 371, inDir. giust., 2011; TAR Lazio, Roma, 14.3.2011, n. 2253, in Foro amm.-TAR, 2011, 3, 886; TAR Sicilia, Palermo, 23.3.2011, n. 541, in Foro amm.-TAR, 2011, 3, 1008; TAR Lazio, Roma, 2.5.2011, n. 3716, in Foro amm.-TAR, 2011, 5 ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] del diritto. Conseguito l'ordinariato dopo un anno di insegnamento a Cagliari, passava a Siena (1912-1922) e infine a Palermo (1922-24).
Moriva a Ponte Felcino il 19 genn. 1925.
La sua attività scientifica prendeva le mosse da lavori di carattere ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] 969 ss.; Trib. Terni, 19.5.1997, ivi, 1998, 290 ss; Trib. Benevento, 18.1.2012, in DeJure.
13 Trib. Palermo, 4.6.2014, in ilcaso.it.
14 Trib. Palermo, 4.6.2014, cit.; Trib. Terni, 30.12.2010, in DeJure.
15 Come nel caso deciso da Trib. Ravenna, 22.5 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 4, a cura di L. Schopen, in CSHB, XX-XXII, 1828-1832; Beniamino di Tudela, Libro di viaggi, a cura di L. Minervini, Palermo 1989, p. 48; Géographie d'Edrisi, a cura di P. A. Jaubert, 2 voll., Paris 1836-1840: II, p. 297.
Letteratura critica. - H ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Poggio Bracciolini, a cura di A. Wesseling, Assen-Amsterdam 1978, ad ind.; P. Cortesi, De hominus doctis, a cura di G. Ferraù, Palermo 1979, p. 129; L. Valla, Antidotum in Facium, a cura di M. Regoliosi, Padova 1981, pp. LXXIII, 313, 324, 336, 373; E ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] . 216 e 217.
7 TAR Toscana, 27.10.2017, n. 1287; TAR Sicilia, Catania, 4.12.2017, n. 2806; TAR basilicata, 21.9.2017, n. 607; TAR Sicilia, Palermo, 13.7.2017, n. 1842.
8 C.g.a. Sicilia nn. 216/2018 e 217/2018, cit.
9 T.r.g.a. Trento, 13.2.2018, n. 31 ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] . Milano, 15.9.2004, in Foro it., 2004, I, 3481; Trib. Palermo, 29.5.2006, ivi, 2006, I, 2542; Trib. Palermo, 22.6.2006, in Banca borsa, 2008, 367; Trib. Palermo, 26.10.2007; Trib. Palermo, 28.2.2008, in Corr. giur., 2008, 1006); pervenendo, talvolta ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] e 1796), una ad Ancona (1837), in due voll. con la traduzione italiana a fronte del testo latino una a Palermo (1786), una a Bologna (1837) e una traduzione italiana Delle leggi più note della giurisprudenza (Bologna 1837).
Attraverso l'espediente ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...