• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [4306]
Religioni [389]
Biografie [2980]
Storia [931]
Letteratura [439]
Arti visive [392]
Musica [272]
Diritto [178]
Medicina [128]
Economia [99]
Diritto civile [95]

AGIUS SOLDANA, Giovan Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco Danilo Veneruso Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] , Versuch uber die maltesische Sprache..., Leipzig 1810, p. 6; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel sec. XVIII, I, Palermo 1824, p. 162; II, ibid. 1825, pp. 181, 224; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – LINGUA MALTESE – APOSTOLO PAOLO – AVIGNONE

AMICO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Antonino Roberto Zapperi Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] in urbe Hierusalem,furono pubblicate mutile ed incomplete da D. Schiavo in Memorie per servire alla storia letteraria di Sicilia,II, Palermo 1756,pp. 34-43; 118-127; il tutto fu poi ristampato dallo Starrabba, in Scritti ecc., pp. 105-242). Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Antonino (1)
Mostra Tutti

BURGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGIO, Giovanni Giuseppe Scichilone Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] di medico. Nessuna di queste opere ci è pervenuta e di esse abbiamo soltanto notizie indirette. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Protonotaro del Regno, vol.38, ff. 117, 195; vol. 61, ff. 118, 119, 124; vol. 62, ff. 246, 247, 256; vol. 67, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILAGATO da Cerami

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo) Luca Amelotti Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] i vangeli domenicali e per le feste di tutto l'anno, I, Omelie per le feste fisse, a cura di G. Rossi Taibbi, Palermo 1969; S. Caruso, Le tre Omelie inedite "Per la Domenica delle Palme" di F. da C., in ᾿Επητερὶς ᾿Εταιρεὶας Βυζαντινῶν Επουδῶν, XLI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – EUSEBIO DI CESAREA – SIMEONE METAFRASTE – ORIENTE BIZANTINO – MONACO BASILIANO

BEROALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni Silvana Menchi La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] III nel 1538 per la sua conoscenza del latino e del diritto civile e canonico, proveniva dal clero secolare di Palermo. Il 15 marzo 1548 fu nominato vescovo di Telese, suffraganeo dell'archidiocesi di Benevento, e prese residenza a Faicchio, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAGLIARA, Gualtiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARA, Gualtiero di Berardo Pio PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] York 1986, ad ind.; B. Saitta, Catania, in Federico II e la Sicilia, a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, Palermo 1998, pp. 169, 171-174; W. Koch, Zur Kanzleiarbeit in der Frühzeit Friedrichs II. (1198-1212), in Von Sacerdotium und Regnum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI BRIENNE – ISOLA DEL GRAN SASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARA, Gualtiero di (2)
Mostra Tutti

DE LUCA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio) Giuseppe Monsagrati Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] della città di Bronte, Milano 1883, pp. 270-276, 356 s.; L. Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali. Note stor., Palermo 1884, pp. 94-98. Dati sulla carriera ecclesiastica del D. in R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLANDOLISI, Cassio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANDOLISI, Cassio Giuseppe Pignatelli Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] Tommasi, barone della Torretta, duca di Palma e principe di Lampedusa. Per assolvere tale compito il B. partì per Palermo nel luglio 1712, ricevendo segretamente da Clemente XI l'incarico di consegnare al vescovo di Catania una bolla di scomunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARASCANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARASCANDOLO, Marco Massimo Carlo Giannini PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] , ma anche il possesso di compassi e altri strumenti dimenticati a Napoli, quando nel 1616 si trasferì per un periodo a Palermo. Nel 1569 fu ordinato sacerdote così come il fratello Innocenzo, anch’egli fattosi teatino; fu in stretti rapporti con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GESUALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDI, Filippo Dario Busolini Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] A. Fera. Membro del collegio teologico di Napoli, fu reggente nello Studio napoletano di S. Lorenzo fino al 1586, in quello di Palermo fino al 1589 e in Padova, dove nel 1591 gli giunse la notizia della sua elezione a provinciale di Calabria, fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali