CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] nell'amministrazione provinciale degli Interni. Chiamato nel 1907 al ministero degli Interni, vi rimase sino al 1913, quando fu nominato referendario del Consiglio di Stato. Nel luglio 1919 divenne consigliere ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] , n.s., XXXII (1907), pp. 66-69; C.A. Garufi, Contributo alla storia dell'Inquisizione di Sicilia nei secc. XVI e XVII, Palermo 1920, pp. 304-360; H.G. Koenigsberger, The government of Sicily under Philip II of Spain, London 1951, pp. 113-114, 156 ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] vita della Communitas Siciliae. Da documenti successivi si può desumere che egli abbia aderito con prontezza alla rivolta di Palermo, conquistando in breve una posizione politica di notevole prestigio che il 17 sett. 1282, pochi giorni dopo lo sbarco ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] Arch. Segr. Vat., Reg. Lat. 12, ff. 66r-67r; Reg. Vat. 313, ff. 137v-138v, 141v-143r, 145r-149v; Archivio di Stato di Palermo, Regia Cancelleria 23, ff. 105v-106r; 42, ff. 70v-71r; G. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, II, Zaragoça 1610, ff. 402v ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] ediz., XIII, 3, a cura di G. Paladino, p. 81; P. Collura, Le più antiche carte dell'Arch. capit. di Agrigento(1092-1282), Palermo 1961, pp. 263-266; Acta Siculo-Aragonensia, I, 1, Docum. sulla luogotenenza di Federico d'Aragona, a cura di F. Giunta-V ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] pp. 112-123; Id., Mazzini, C. e la preparazione repubblicana in Sicilia prima del 1860, Roma 1911;Id., P. C.e il Risorg. siciliano, Palermo 1914;C. Guarnotta, P. C. nel Risorg. sicil., in La Sicilia nel Risorg. ital., I(1931), 2, pp. 9-62;U. De Maria ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] alla chiesa, un monastero delle minime dell’Ordine di S. Francesco di Paola, di cui era devotissimo. Nel 1533 fondò a Palermo la Compagnia della Carità, il cui scopo era la visita e il servizio degli infermi dell’Ospedale di S. Bartolomeo; a Borrello ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] sub Aragonum imperio retulere, I, Panormi 1791, pp. 359, 367, 377, 394, 406; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna…, II, 1, Palermo 1884, pp. 4, 6, 10, 20 s., 23, 56, 62 s., 67 s., 75, 85, 110, 126, 208, 210 s.; Codice diplomatico dei re ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] letter. e civile, Bari 1949, pp. 239-49; P. Alatri, Sulla luogot. di Leopoldo,conte di Siracusa,e sui rapporti tra Napoli e Palermo sotto FerdinandoII, in Arch. stor. messinese, s. 3, V (1953-54), pp. 47-97; R. De Cesare, La fine di un Regno, Milano ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] Cancelleria, dopo essere stato scriba dei mandati dell'ufficio del conservatore (25 luglio 1487) e maestro notaro della Secrezia di Palermo (24 nov. 1489). Nel 1497 gli è conferito a vita l'ufficio di usciere del provveditore dei reali castelli.
Dal ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...