GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] coloniale: R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad ind.; Storia del Parlamento italiano, IX, a cura di R. Colapietra, Palermo 1973, ad ind.; X, a cura di F. Brancato, ibid. 1976, ad ind.; Enc. Italiana, XVI, s.v.; Enc. militare, IV ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] , XX (1933), pp. 451-545; Un diario d'esilio di G. G., ibid., XXIV (1937), pp. 977-1006; Cospirazioni del Risorgimento, Palermo 1938; Ultime delusioni di G. G., in Rass. stor. del Risorgimento, LX (1973), pp. 3-19. V. inoltre: G. Natali, Dodici ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, pp. 121 s., 176, 208 s., 211-214, 237; E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria ed i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 2, 28, 193, 229, 241 ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] e la sua famiglia, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-03), ad Indicem; E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 45, 74; G. M. Monti, Da Carlo I ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] , 2 (1866), p. 114; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il Conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, passim; M.Alberini, I Ricordi,in D. Orano, Il Sacco di Roma del 1527. Studi e documenti, I,Roma 1901, pp ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] , II, pp. 12-14, 19-30, 38-47, 59-67, 86-88, 132-134, 144-150, 152-154; P. C. Falletti-Fossati, Assedio di Firenze, Palermo 1885, I, pp. 67, 251-257, 293, 359 s., 399; F. T. Perrens, Histoire de Florence…, II, Paris 1889, pp. 499, 507 s.; III, ibid ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] les sources originales, Paris 1908, pp. 86 s.; E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Le vicende politiche dal 450 al 1326, Palermo 1908, pp. 209 s.; M. Martini, Monographie règionale: le Cap Corse (piève de Rogliano), in Bulletin de la Société des ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] benem. della libertà e della patria morticombattendo, Firenze 1868, pp. 146-49; A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelleDue Sicilie, Palermo 1901, p. 360; A. Simioni, La congiura giacobina del 1794 a Napoli, in Arch. stor. delle prov. napol., XXXIX ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] a B. Ricasoli, in Rass. stor. del Risorgim., LXXVII (1990), pp. 191-238. Cfr. inoltre: Storia del Parlamento italiano, IV-VI, Palermo 1966-69, ad Indices; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia, Roma 1880, ad Indicem; Diz. del Risorg. naz ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] des troubadours, Halle 1933, pp. 255 s.; M. Boni, Note intorno a L. G., in Studi medievali in onore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, pp. 79-89; G. Toja, Trovatori di Provenza e d'Italia, Parma 1965, p. 41; J.M. Marshall, Étude des contrafacta ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...