Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , in Bull. Paletn. It., XIII, 1960-61, pp. 187-206. Tropea: G. Foti, in Klearchos, XIII-XIV, 1952, pp. 36 s. Milazzo: L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Mylai, Novara 1950, pp. 31 ss. Lipari: idd., Meligunis Lipara, Palermo 1960, pp. 97 ss.
(B. D'Agostino) ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] n.s., 15, 1965, pp. 71-85: 78; W. Krönig, Il duomo di Monreale e l'architettura normanna in Sicilia, Palermo 1965; W. Sage, Frühmittelalterlicher Holzbau, in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Baviera, celebrate nel 1089 (Toesca, 1927).La nascita del regno normanno, con il trasferimento del centro del potere a Palermo, segnò il lento declino politico dell'abbazia, costretta a destreggiarsi tra scismi, partiti contrapposti e lotte, che più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] 1999; E. Scafa, Le relazioni esterne dei regni micenei: i testi in Lineare B, in V. La Rosa - D. Palermo - L. Vagnetti, Επι ποντον πλαζομενοι. Simposio italiano di studi egei dedicati a Luigi Bernabò Brea e Giovanni Pugliese Carratelli, Roma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] und koptische Stoffe, Berlino 1926, hanno creduto di identificare l'ascesa di A. in una pittura della Cappella Palatina a Palermo, ma v. contro, U. Monneret de Villard, Le pitture musulmane al soffitto della Cappella Palatina, Roma 1950, p. 71, nota ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] y Bellido, Esculturas Romanas de España y Portugal, Madrid 1949, p. 228 ss., n. 254, tav. 188. Roma, S. Crisogono. 28) Palermo, cripta della Cattedrale: Alinari 33182. Roma, S. Paolo fuori le Mura, chiostro: Rom. Inst., Neg. 54.615. Roma, Museo del ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Trier, a cura di H. Schiel (ed. in facsimile), 2 voll., Basel 1960;
E. Kitzinger, I mosaici di Monreale, Palermo 1960;
J. Daniélou, Primitive Christian Symbols, London 1961;
F. Mc Culloch, Mediaeval Latin and French Bestiaries, Chapel Hill 1962;
A ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] and Works of Art, Oxford 1956; G. La Monica, Ideologia e prassi del restauro con antologia di testi, Palermo 1974; P. Marconi, Roma 1806-1829: un momento critico per la formazione della metodologia del restauro architettonico, in RicStorArt ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] über d. antik. Wasserleitungen Athens, in Ath. Mitt., 1877, p. 107 ss.; S. Cavallari-A. Holm, Topografia arch. di Siracusa, Palermo 1883, p. 119 ss.; C. Merckel, Die Ingenieurtechnik im Alterthum, Berlino 1899, p. 466 ss.; J. Durm, Baukunst d. Römer ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di tutti i feudi.
1061-71: i Normanni mettono fine al dominio bizantino nell’Italia meridionale e assediano Palermo.
1066: con la battaglia di Hastings il normanno Guglielmo il Conquistatore si impossessa dell’Inghilterra.
1075: il Dictatus ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...