CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] XV e XVI, in Arch. stor. ital., XVI (1872), pp. 354-58; Id., IGagini e la scultura in Sicilia nei secc. XV e XVI, I, Palermo 1880, pp. 811-20; II, ibid. 1883, pp. 440-47; P. Tonini, Il santuario della SS. Annunziata, Firenze 1876, p. 240; G. Bottari ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] per il Lazio, Restauri 1970-1971, Roma 1972, pp. 64 ss.; F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 174 s.; La pittura del '700 a Roma, a cura di S. Rudolph, Milano 1983, p. 764, fig. 249; La pittura ...
Leggi Tutto
CARRERA, Vito
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] che visita s. Elisabetta e l'Incontro tra i ss. Francesco e Domenico (1609) per la chiesa dei padri minori osservanti. A Palermo, nel 1619-20, fu impegnato, per un quadro della Madonna del Pilere con s. Giacomo per la cappella del corpo di guardia ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] e Giulio Lasso. Quest'ultimo è conosciuto come architetto e si proclama "Romano, Reggio Ingegniere..." (Palermo, Bibl. Com., ms. Qq. B. 10: Relatione delle... essequie della Maestà Catholica... Regina di Spagnia... 16 di febraro X3 Indiz. 1612...; ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] facciata dei Girolamini, in Napoli nobilissima, XXII (1983), pp. 3-11; D. Garstang, F. F. and the convent of the Stimmate in Palermo, in The Burlington Magazine, CXXV (1983), pp. 749 s.; J. Pinto - E. Kieven, An early project by F. F. for the Trevi ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] il Trecento, Milano 1986, II, pp. 461-512; S. Musella Guida, s.v. Cecco di Naro, ivi, p. 563; id., s.v. Darena, Pellegrino da Palermo, ivi, p. 568; id., s.v. Simone da Corleone, ivi, p. 660; G. Binding, s.v. Decke, in Lex. Mittelalt., III, 1986, coll ...
Leggi Tutto
Intagliatore (sec. 16º), di origine romana. Eseguì, assieme a B. Tortelli, i bellissimi stalli e le porte del coro della chiesa dei SS. Severino e Sossio a Napoli (1560-75). Agli stessi artisti sono attribuiti [...] con buone probabilità gli stalli del coro della chiesa di S. Martino alle Scale a Palermo (1597). ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] 4 aprile 1873.
Fonti e Bibl.: Relazione accademica per gli anni I e II dell'Accademia degli Zelanti di Acireale di scienze, lettere ed arti, Palermo 1836, p. 75; D. Pavone, Sopra un dipinto ad olio del Sig. M. P., in Il Faro, V (1837), 3, pp. 64-69 ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Novara 1927 - Milano 2020). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo [...] con la storia. Fondatore (1974) dello studio Gregotti associati international, tra le realizzazioni si ricordano: il quartiere Zen (1970) a Palermo, gli stadi di Barcellona (1985, in collab. con F. Correa e A. Milà) e Genova (1987), il Teatro degli ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Rigoli, presso Pisa, 1348 circa - m. Pisa dopo il 1438). Attivo, oltre che a Pisa, a Genova e Savona, firmò opere che rivelano influssi senesi e fiorentini (Niccolò Gerini, Taddeo di Bartolo): [...] Madonna col Bambino e santi (1397; Pisa, S. Paolo a Ripa d'Arno); Madonna col Bambino tra angeli e santi (Palermo, Galleria Regionale); Madonna e santi con storie di s. Bartolomeo (1415; Genova, S. Bartolomeo degli Armeni); Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...