GANGERI, Antonio
Gioacchino Barbera
Figlio di Giovanni e di Anna Bonsignore, nacque a Messina nel 1835. Frequentò la locale scuola di disegno della Regia Università dove fu allievo di Michele Panebianco. [...] e di lance, eseguita dal G. nel 1862 a ricordo dell'ospitalità offerta dalla guardia nazionale di Messina a quella di Palermo il 14 ag. 1861. Saccà e Oliva ricordano, inoltre, una statua raffigurante Androne che suona il flauto nella villa Bellini di ...
Leggi Tutto
KELEOS (Κελεός)
E. Joly
Re di Eleusi che accolse nelle sue case Demetra, mentre vagava alla ricerca della figlia (Apollodor., 1, 5, 1 e iii, 14, 7; Paus., i, 39, 1; Serv., Ad Georg., 1, 147; Hesych., [...] le raffigurazioni di K., sempre in connessione con la figura di Trittolemo, su vasi tra cui ricordiamo un kelèbe da Gela al museo di Palermo.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1026-7, s. v.; Kern, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 138, s ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1599 - Londra 1641). Figlio di un ricco mercante, a dieci anni entrò nella bottega del pittore H. van Baelen, e già a diciassette anni aveva un suo studio. Risalgono a questo primo periodo [...] nella sua ritrattistica. Dopo un breve soggiorno a Londra (1621), V. D. fu in Italia, a Genova, Roma, Venezia, Firenze, Palermo e di nuovo (1623-27) a Genova. Il soggiorno italiano costituì un'importante fonte di approfondimento e chiarimento nel suo ...
Leggi Tutto
Architetto, designer, storico e teorico italiano del design (Firenze 1938 - Milano 2023). Esponente di rilievo del Nuovo design italiano, ha fatto parte dal 1964 al 1974 del gruppo Archizoom Associati, [...] Libera scuola per la creatività individuale", il primo laboratorio progettuale di massa. Docente presso la facoltà di architettura di Palermo (1982-83), direttore didattico della Domus Academy, in seguito è stato professore alla facoltà di design del ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] (Fundación Museo de Arquitectura, 1990), Ciudad Guayana (Museo Soto, 1990), Helsinki (Museum of Finnish Architecture, 1990), Palermo (facoltà di Architettura, 1994).
Insieme agli architetti del GRAU iniziò, nei primi anni Sessanta, una battaglia ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Giulio Carlo ARGAN
Ingegnere architetto, nato a Sondrio il 21 giugno 1891. Terminati gli studi a Bologna nel 1913 si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e [...] a strutture geodetiche di Orvieto, Orbetello, Torre del Lago (1936-41); grandi serbatoi in cemento armato per nafta (Palermo, Gaeta, Trapani, ecc., 1936-40); costruzioni navali in cemento armato; strutture in cemento armato del Palazzo dell'Ente ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] Normanni, nel gennaio 1072, cessò la monetazione araba e iniziò quella normanna: nello stesso anno venne emesso, sempre nella zecca di Palermo, un tarì a nome di Roberto il Guiscardo. La nuova moneta presenta ancora le leggende arabe con il nome e i ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] . 494-510:502 ss.; P. Schubring, Altichiero und seine Schule, Leipzig 1898, p. 131; G. Di Marzo, La pittura in Palermo nel Rinascimento, Palermo 1899, p. 47 ss.; A. Schmarsow, Masaccio-Studien, V, Kassel 1899, p. 112 ss.; Venturi, Storia, V, 1907, pp ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] ; F. Baldinucci, Notizie de' professori di disegno..., VIII, Milano 1811, pp. 426 s.; A. Bertolotti, Alcuni artisti sicil. a Roma nei secc. XV e XVII…, Palermo 1879, pp. 10, 13 s.; G. di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secc. XV e XVI, I ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] di Atene già Coll. Rhousopoulos: B, p. 1373, n. 12. Stàmnos di Parlemo: S. Reinach, Rép. Vases, I, p. 278, 1. Anfora di Palermo: id., ibid., I, 410, 2. Shöphos di Copenaghen: id., ibid., I, 489 ss. Statua del Vaticano: G. Lippold, Die Skulpturen des ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...