NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] 4. Cratere di Salerno: id., ibid., p. 185, 6. Stàmnos del Pittore di Syleus: Arch. Classica, viii, 1956, tavv. 4-6. Stàmnoi di Palermo: J. D. Beazley, op. cit., p. 138, 108 e 166, 28. Stàmnos di Würzburg: id., ibid., p. 443, 2. Lèkythos del Louvre: J ...
Leggi Tutto
ANDOKIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo quarto del VI sec. a. C. Artista notevolissimo, egli costituisce forse la personalità chiave di questo periodo di transizione. [...] il rosso purpureo impiegato con una larghezza e con una precisione di significato come s'incontra unicamente nella coppa di Palermo.
Le sue figure sofisticate e pungenti appaiono per lo più isolate in un loro squisito e sdegnoso raffinamento. Persino ...
Leggi Tutto
LONGANE
L. Bernabò Brea
Città della Sicilia, la cui esistenza era attestata solamente da una moneta bronzea con iscrizione ΛΟΓΓΑΝΑΙΟΝ, databile al V sec. a. C., e da un caduceo bronzeo con iscrizione [...] non lontana di Pozzo di Gotto (Bull. Palet. It., xli, 1915).
Bibl.: L. Bernabò Brea, Sulla città di Longane, in Archivio Storico Siciliano, Palermo 1950, p. 11 ss.; D. Ryolo di Maria, Il Longano e la sua battaglia, in Archivio Storico Siciliano ...
Leggi Tutto
MARON (Μάρων)
E. Paribeni
Personaggio mitico della Tracia, collegato con la cerchia dionisiaca e a volte detto figlio di Dioniso stesso.
Accanto a questa divinità ebbe culto nella città di Maroneia, [...] Panofka, in Arch. Zeit., IX, 1951, p. 341; Roscher, II, p. 2382; Pauly-Wissowa, XIV, 1894-97, p. 1911; L. Bernabò Brea, Il castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Palermo 1958, p. 76; F. Brommer, Vasenlisten, 2a ed., Marburg 1960, p. 310. ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore francese (n. Boulogne-Billancourt 1938). Si è formato a Parigi presso l'École nationale supérieure des métiers d'art e l'École des beaux-arts, esordendo (1967) al Salon de la jeune peinture [...] Tower, Mito) e particolari rapporti tra interni ed esterni, architettura e paesaggio (A cielo aperto, 2000, S. Maria dello Spasimo, Palermo). Nel 2002 ha allestito al Centre Pompidou di Parigi la mostra Le musée qui n'existait pas, un labirinto di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 4, a cura di L. Schopen, in CSHB, XX-XXII, 1828-1832; Beniamino di Tudela, Libro di viaggi, a cura di L. Minervini, Palermo 1989, p. 48; Géographie d'Edrisi, a cura di P. A. Jaubert, 2 voll., Paris 1836-1840: II, p. 297.
Letteratura critica. - H ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] del re, della regina e del fratello del re, Leopoldo conte di Siracusa, al quale fece dono del 12 genn. 1848 a Palermo (cfr. De Gubernatis).
Tornato nella città natale, il C. dipinse, sempre per incarico del comune, I novellatori del Decamerone (già ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Napoli 1952). A Roma dal 1970, ha frequentato la facoltà di architettura stringendo rapporti con vari artisti, tra cui C. Twombly e A. Boetti, che hanno influenzato i suoi esordi artistici. [...] ; 1994, Tokyo, Sezon museum of art; 1999, Bologna, Galleria d'arte moderna; 2000, New York, S. R. Guggenheim Museum; 2013, Palermo, Fondazione Sant'Elia; 2016, Alba, Coro della Maddalena, e Siena, Santa Maria della Scala; 2017, Nsu Art Museum di Fort ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ; non rimane che il palazzo; anche questa villa ha molti dei caratteri della precedente ed è adorna d'ampie scalinate. A Palermo si ricordano: villa Tasca, villa Trabia e la villa dei principi di Castelnuovo.
Lombardia. - Il diffondersi dell'uso di ...
Leggi Tutto
PERILLI, Achille
Pia Pascalino
Pittore, nato a Roma il 28 gennaio 1927; artista di grande rilievo nella situazione culturale italiana sia per i risultati della sua ricerca pittorica, sia per l'attività [...] musiche di A. Clementi (1961); le scene e i costumi per lo spettacolo del teatro Gruppo '63 alla sala Scarlatti di Palermo; testo e azione scenica per marionette al teatro delle Orsoline a Roma (1965). Dal 1973 P. partecipa al gruppo Altro conducendo ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...