MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] di G. Poggi; nel dicembre l'Università di Palermo gli conferì l'incarico dell'insegnamento di storia dell' inediti, si consideri: M. Marangoni, Carteggi, a cura di L. Barreca, Palermo 2006; M. Pittaluga, Arti e studi in Italia nel '900: gli storici ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] con statue di artisti celebri come Mirone, Policleto, Prassitele, le falere preziose possedute da Filarco di Centuripe, da Ariston di Palermo, da Cratippo di Tindari, l'anfora di Boethos presso Panfilo di Lilibeo, le coppe a navicella, la tavola di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] XVIth Century, in Imago Mundi, III (1939), p. 30, n. 252; V. Marcellino, Sulle piante topogr. della città di Palermo, in Arch. stor. siciliano, s. 3, II (1947), p. 205; Monumenta cartographica Vaticana, II, R. Almagià, Carte geografiche... esistenti ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] anciens recueils des Miracles de saint Démétrius, 2 voll., Paris 1979-1981; Cronaca di Monemvasia, a cura di I. Dujčev, Palermo 1976.
Letteratura critica. - W. Miller, The Latins in the Levant. A History of Frankish Greece (1204-1566), London 1908; P ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] sua volontà, il F. fu trasferito nel 1935 alla Soprintendenza all'arte medievale e moderna per la Sicilia, con sede a Palermo. Durante il soggiorno in Sicilia, una malattia ne minò la salute. Rientrato dopo due anni nella sede veneziana (egli stesso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] cui il gruppo affrontò il tema dell'inserimento di grandi volumetrie in un ambito urbano definito. Gli architetti realizzarono a Palermo anche la sede della Cassa di risparmio nel 1950.
In architettura, il G. vinse una seconda volta, dopo quello del ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] alla mostra futurista di Amburgo nel palazzo del Kunstverein. Nell'ottobre fu inaugurato il palazzo delle Poste a Palermo, in cui erano esposti (nella sala delle conferenze) cinque pannelli della C. raffiguranti Le comunicazioni terrestri, marine ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] auf einem pompeian. Wandgem., in 25. Winckelmannspr., Berlino 1865; E. Samter, in Röm. Mitt., IX, 1894, p. 352 ss., tav. VI (rilievi di Palermo e di Villa Albani); C. Pascal, in Not. Sc., 1895, p. 44 ss.; M. Bulard, in Bibl. Ath. Rome, CXXXI, 1926, p ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. 315) localizza invece la traduzione del T. alla corte del re di Sicilia Manfredi, quindi a Palermo, tra il 1258 e il 1266; il manoscritto inizia a c. 3 con l'incipit seguente: "Incipit liber Tacuini, translatus de ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] AHistory of Painting in North Italy, II,London 1871, p. 83; G. Di Marzo, DiAntonello da Messina e dei suoi congiunti, Palermo 1903, passim; G. La Corte Cailler, Antonello da Messina. in Arch. stor. messinese, IV (1903), pp. 428-33; L. Perroni Grande ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...