JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] da residenze nobiliari inglesi, di recente comparsi sul mercato. Di questi fanno parte la serie con le Vedute di Firenze, Genova, Palermo, Messina e Agrigento, il Capriccio con rovine, con la costa di Baja, già in collezione del duca di Norfolk, ad ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] ; Atene, Benaki Mus.) e poligonali (Cambridge, Fitzwilliam Mus.; Passau, Domschatz- und Diözesanmus.). Alla Cappella Palatina di Palermo appartengono ancora oggi sette esemplari la cui origine in botteghe siculo-islamiche, o almeno nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] 28, 51. 120; T. A. Juvara. Della storia e dello stato odierno dell'incisione, Napoli 1868; F. Guardione, S. C., Palermo 1899; Prima mostra d'arte calabra, Bergamo 1912, p. 30; A. Maresca di Serracapriola, Pittori da me conosciuti, con prefazione di V ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] Liegi (L. L.), in Rivista di Livorno, IV (1954), pp. 99-104; Pittura italiana dell'Ottocento nella collezione Morra in Palermo, a cura di A. Schettini - M. Borgiotti - A. Dragone, Firenze 1955, pp. XXVI s., XLIII s.; Mostra retrospettiva del pittore ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] 1949, pp. 16, 83, 99, 122, 160, 166, 163, 196, 205, 206, 220, 231; G. Vigni, Pittura pisana del Due e Trecento, Palermo 1950, p. 45; E. B. Garrison, Toward a new History of early Lucchese painting, in The Art Bulletin, XXXIII (1951), I, pp. 18-31 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] , in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, IV (1933), pp. 103-118; G. Vigni, Pittura del Due e Trecento nel Museo di Pisa, Palermo 1950, p. 62; G. Sinibaldi, Note su L. di B., in Rivista d'arte, XXVI (1950), pp. 199-205; Id., Note ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] . 290). Il loro stile è inglese e l'affinità della loro iconografia con quella dei contemporanei mosaici della Cappella Palatina di Palermo e del duomo di Monreale può forse essere motivata dall'influenza di un prototipo comune quale, per es., un ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] Vitalità e tipologie nelle sculture del chiostro benedettino, in L'Anno di Guglielmo. 1189 1989. Monreale, percorsi tra arte e cultura, Palermo 1989, pp. 139-173: 147; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198 ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] di Roma. Una prima parte dei diari è stata pubblicata (Agendine 1911-1929), a cura di Isabella d’Amico (Palermo 2015).
Leonetta Cecchi Pieraccini collaborò anche, in qualità di illustratrice, con numerosi periodici, tra i quali Cronache d’attualità ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] per celebrare il cinquantenario della pellicola (C’era una volta in Sicilia. I 50 anni del Gattopardo, Palazzo dei Normanni, Palermo 2013).
Il 1963 fu un anno di transizione: la Titanus, a causa degli ingentissimi costi di lavorazione di Sodoma e ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...