VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] iconografico che prevede sequenze di motivi profani è ricondotto all'arte di corte bizantina (per es. la Cappella Palatina di Palermo). La lode al Signore è senz'altro nello stesso tempo anche lode al sovrano, e due dei timpani orientali sono ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] architetti e ingegneri di Firenze.
Dopo la morte di Fulvia (1881) viaggiò per il Sud dell’Italia toccando Napoli, Palermo e la Sicilia; nel 1884 espresse una significativa astensione, «non potendo spogliar[si] della qualità di artista» (L. Maccabruni ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] (Soulier, 1924).
Bibl.:
Fonti. - M. Amari, Le epigrafi arabiche di Sicilia trascritte, tradotte e illustrate, 3 voll., Palermo 1875-1885 (19713); Facsimiles of Manuscripts and Inscriptions (Oriental Series), a cura di W. Wright, London 1875-1883 ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] seguì le sorti della corte quando, a seguito dei moti rivoluzionari, il 23 dic. 1798 Ferdinando IV passò a Palermo. Egli tuttavia partì in un secondo momento e, ristabilito il potere borbonico, tornò nella capitale al seguito del principe ereditario ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] , in Bullett. senese di storia patria, n. s., IV, 2 (1933), pp. 147-163; Id., Sull'autenticità dei sonetti attribuiti a C. A., Palermo 1934; M. Marti, Per una nuova edizione dei sonetti di C. A., in Convivium, n.s., IV (1950), pp. 441-450; Id., Sui ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] , tra cui Ettore, Enea ed Ercole; l'esteso ciclo troiano del soffitto dipinto dell'aula magna del palazzo dello Steri a Palermo, 1377-1380), rimane il ricordo di una ricca serie di arazzi realizzati a partire dalla seconda metà del sec. 14° per ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] esercitò grande influenza anche in Italia, come dimostrano i mosaici di Venezia e Torcello in Veneto e quelli di Palermo e Cefalù in Sicilia.
Le icone
Oltre alla tecnica del mosaico, gli artisti bizantini furono insuperabili nella realizzazione ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] s. (con ill.); P. Ricci, Arte e artisti a Napoli, Napoli 1981, pp. 110 s.; M. Quesada, A. Terzi tra liberty e déco, Palermo 1982, pp. 23, 42 ss., 211 n. 21; M. Monteverdi, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Busto Arsizio 1984, II, pp. 98, 104 ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] Comptes Rendus, 1877, tav. 5, 6. Rilievo melio: P. Jacobstahl, Die melischen Reliefs, Berlino 1931. Stàmnos del Pittore di Berlino, Palermo: C.V.A., tav. 29. Sarcofago Albani: Röm. Mitt., lxi-lxii, 1953-1954, p. 211 ss. Anfora protoattica Berlino: J ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] Catal. della Gall. d'arte mod. del Civico Museo Revoltella, Trieste 1970, p. 51; R. Collura, La Civica Gall. d'arte mod. …, Palermo 1974, p. 58; Musei e Gall. di Milano, L. Caramel-C. Pirovano, Gall. d'arte mod., Opere dell'Ottocento, Milano 1975, I ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...