BELLUCCI, Giuseppe
Bianca Maria Galanti
Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica [...] 'ultima guerra, in Bilychnis, XXXI (1928), pp. 148-151; G. Cocchiara, Storia degli studi delle tradiz. popolari in Italia, Palermo 1947, pp. 265-268, 328; R. Corso, Folklore. Storia, obbietto, metodo, bibliografia, Napoli 1953, pp. 158-161, 169, G ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] con il metodo fotocatalitico, in Atti del Convegno biennale ANDIS (Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria): Palermo 21-23 settembre 1993, 2° vol., Palermo 1993, pp. 359-68.
D.H. Zitomer, R.E. Speece, Sequential environments for enhanced ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] Lettere a Stanislao Cannizzaro. Scritti e carteggi 1857-1862, a cura di Leonello Paoloni, Palermo, Facoltà di Scienze dell'Università di Palermo, 1992.
Thorpe 1911: Thorpe, Edward, Essays in historical chemistry, London, Macmillan, 1911.
Volhard 1909 ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] di chimica farmaceutica presso l’Università di Cagliari, ma essendo scoperta anche la corrispondente cattedra all’Università di Palermo, fu chiamato a insegnare nel capoluogo siciliano per il 1905-06. Nell’anno successivo, poi, giudicato eleggibile ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] ogni forma di onore personale, Pellizzari fu eletto socio dell’Accademia delle scienze di Torino, di quella Gioenia di Palermo nonché socio dell’Accademia dei Lincei. Dopo la morte nel 1910 della madre, gli unici legami familiari erano rappresentati ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] da D. Marotta, Roma 1932; Appunti sull’industria chimica dai viaggi in Inghilterra del 1851 e del 1862, a cura di L. Paoloni, Palermo 1995.
Fonti e Bibl.: A. Cossa, Notizie sulla vita e sulle opere di R. P. lette alla Reale Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] . Tradizioni di ricerca e comunità scientifiche in Italia, 1890-1940, a cura di A. Casella et al., Pavia 2000, pp. 469, 482; A. Karachalios, I chimici di fronte al fascismo. Il caso di Giovanni Bonino (1899-1985), Palermo 2001, pp. 29, 67-70. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] , sangue di uomo dai capelli rossi e aceto. Questa ricetta proviene da una practica conservata in un manoscritto più tardo (Palermo, Biblioteca Comunale, 4° Qq 10), tradotta dall'arabo e connessa al corpus di Ǧābir; sembra che Ruggero dovesse la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] e collezionismo eclettico tra XVI e XVII secolo, in: Il giardino come labitrinto della storia, a cura di Eliana Mauro, Palermo, Centro di Studi di Storia e Arte dei Giardini, 1984, pp. 48-57.
‒ 1996: Tongiorgi Tomasi, Lucia, Botanic garden, in ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...