Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] tecnico (Ferri, G., L’impresa agraria è impresa in senso tecnico?, in Atti del Terzo Congresso nazionale di diritto agrario, Palermo 19-23 ottobre 1952, Milano, 1954). L’altra, pur variegata al suo interno e in prevalenza suggerita dalla letteratura ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] 2008, II, 83; Trib. Bologna, ord. 11.4.2005, in SSPI, 2005, I, 52; Trib. Torino, 13.7.2004, ined.; Trib. Palermo, 5.12.2003, ined.) ma recentemente il legislatore ne ha accentuato la natura cautelare (nella stessa direzione cfr. anche le pronunce ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] , R. (a cura di), Il delitto narrato al popolo. Immagini di giustizia e stereotipi di criminalità in età moderna, Palermo, 1999; Forti, G., La letteratura e il “buongoverno” dell’immaginazione giuridica, in Criminalia, 2013, 39 ss.; Forti, G., La ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] delle spese processuali) per un articolo con toni di forte critica nei confronti dell’allora Presidente della Provincia di Palermo. Anche qui la Corte dà l’impressione di “salvare” il giornalista già sul piano della sussistenza della scriminante del ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] 1965, pp. 119, 156; G. Sardo, Dalla convenz. di settembre alla breccia diPorta Pia, in Storia del Parlamento ital., VI, Palermo 1969, p.274; G. Spadolini, I repubblicanidopo l'Unità, Firenze 1972, pp. 15,40n.; A. Galante Garrone, Iradicali in Italia ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] , 1996.
R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, in Id. Opere scelte, Palermo 1857, pp. 247-248.
C. Pecchia, Storia civile e politica del Regno di Napoli. Supplemento a quella di Pietro Giannone ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bari
Luigi Prosdocimi
Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] ). Inoltre: T. Massa, Le consuetudini della città di Bari,Bari 1903 (di cui recens. di E. Besta in IlCircolo Giuridico di Palermo, XXXVIII, 1 [1907], pp. 110 ss.);V. Roppo, Le fonti del diritto di Terra di Bari,Trani 1913- Ottime esposizioni e ...
Leggi Tutto
ALBERTANO da Brescia
Paolo Guerrini
Giurista, filosofo, magistrato, politico, intorno al quale si hanno scarse notizie biografiche documentate. Studiò probabilmente a Bologna intorno al 1215-1220, e [...] A. da Brescia, in Atti d. Istituto veneto, CIX (1950-51), pp. 69-93; Albertani Brixiensis Sermones quattuor, a cura di M. Ferrari, Lonato 1955; S. Caramello, Dante e Albertano de Brescia, in Miscell. in onore di G. Santini, Palermo 1956, pp. 87-94. ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] F. Messina Vitrano, Sulla dottrina romana della revoca tacita dei legati e dei fedecommessi, in Annali del Seminario giuridico di Palermo, 1914; id., Ancora sulla dottrina romana della revoca tacita dei legati e dei fedecommessi, ibid., 1919; id., L ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] 15); G. Paturini (G. Platon), Pactes et contrats, in Rev. gén. du droit, XXXVII-XL (1913-16); B. Biondi, Judicia bonae fidei, Palermo 1920, p. 22 segg.; P. Bonfante, Sui contractus e sui pacta, in Scr. giur., III, Torino 1921, p. 135 segg.; G. Grosso ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...