• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [4306]
Religioni [389]
Biografie [2980]
Storia [931]
Letteratura [439]
Arti visive [392]
Musica [272]
Diritto [178]
Medicina [128]
Economia [99]
Diritto civile [95]

CICCONE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONE, Michelangelo Maria Aurora Tallarico Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] libertà e della patria uccisi dal carnefice, Roma 1883, pp. 165-167; A. Sansone, Gliavvenimenti del 1799nelle Due Sicilie. Palermo 1901, p. 305; A. Della Torre, Ilcristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Milano 1913, p. 38; B. Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo Dario Busolini Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 4, XV (1954-55), 2, pp. 26, 58, 79 s., 125, 138; A. Walz, I domenicani al concilio di Trento, Roma 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – GIURISDIZIONALISMO – ORDINE DOMENICANO – ORIENTE CRISTIANO

GIANNELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Pietro Carlo M. Fiorentino Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] 572 n., 594, 596; F. Curato, Il Regno delle Due Sicilie nella politica estera europea (1830-1858), a cura di S. Candido, Palermo 1995, ad indicem; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica. Indici, III, s.v.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GOBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBERTO Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] 1993, pp. 35, 45, 51; XLIII, ibid. 1996, pp. 34, 36, 59; P. Collura, Le più antiche carte dell'Archivio capitolare di Agrigento, Palermo 1961, pp. XIV, 239, 243, 250 ss., 254-257; R. Pirri, Sicilia sacra, I, Panormi 1644, p. 706; L. Cadier, Essai sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARO (Ianuarius) Carla Casciotti Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] 1724, 1729-1731; 203, n. 1803; 213, n. 1915; S. Pintus, Sardinia sacra, I, Iglesias 1904, p. 25; E. Besta, La Sardegna medioevale…, Palermo 1908, p. 20; D. Filia, La Sardegna cristiana, I, Sassari 1909, pp. 87, 99 s., 106, 108 s., 112-114, 119 s.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALAFATO, Eustochia, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata Enrico Pispisa Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] ined. del sec. XV, Messina 1922; D. Puzzolo Sigillo, Antonello da Messina, la beata Eustochia e l'"Annunziata" del Museo nazionale di Palermo riaccostati da un doc. inedito del 1461, in Montevergine, III(1935), pp. 97-104 e in Atti della R. Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – ANTONELLO DA MESSINA – REGGIO CALABRIA – BEATIFICATA – CASAGRANDI

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Gian Paolo Brizzi Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] , pp. 159 s.; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato..., in Atti dell'Acc. di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XV (1955), 1, pp. 92, 292; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia, Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIAMMA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMA, Gabriele Gino Pistilli Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana. Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] . XVI, a cura di G. Campori, Bologna 1877, pp. 141-147; E. Santini, L'eloquenza ital. dal Concilio tridentino..., I, Milano-Palermo-Napoli 1923, pp. 41 s.; A. Serena, Il canzoniere di un oratore sacro..., in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lettere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – VINCENZO GONZAGA – PAOLO MANUZIO – INQUISIZIONE – GIUSTINIANO

LUCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA Francesco Panarelli Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] Messina e il monachesimo italo-greco nel Regno normanno-svevo (secoli XI-XIII), in Messina. Il ritorno della memoria, (catal., Messina) Palermo 1994, pp. 41-52 e ad ind.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBOLI, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus) Hans Martin Schaller Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] personaggi della cerchia imperiale, quali il gran maestro dell'Ordine teutonico Hermann von Salza, l'arcivescovo Berardo da Palermo, Giacomo di Capua e probabilmente anche Pietro Della Vigna, giudice della Magna Curia e capo della Cancelleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 39
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali