ALLIATA, Gerardo
**
Appartenente alla potente famiglia di mercanti-banchieri originaria di Pisa, nacque a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò diritto e nel 1435 fu inviato a Bologna [...] , pp. 417, 423, 424, 426 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia,II, Palermo 1924, p. 364; F. Giunta, Fra Giuliano Mayali agente diplomatico di Alfonso il magnanimo,in Arch. stor. siciliano,s. 3, II (1947 ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] . 1, 155, 157-159, 162, 163 n. 4, 164 n. 2, 165, 166 n. 2; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V, in Storie siciliane, III, Palermo 1882, pp. 60, 64, 74, 77, 84, 100, 102, 104, 108, 120, 126, 139, 166, 184 s., 200-203, 207, 210-214, 216, 224, 227-230 ...
Leggi Tutto
ASMUNDO PATERNÒ, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia catanese, nacque intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe, altissimo funzionario del Regno, aveva preso [...] e Bibl.: F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Diario palermitano,in G. Di Marzo Biblioteca storica e letteraria di Sicilia,s. 1, XIII,Palermo 1874, p. 242; XIV, ibid. 1875, pp. 46, 71, 74, 78, 80 s.; XV, ibid. 1875, pp. 2, 122, 175, 279; 327; XVI ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] : i due giovani furono condannati a morte e il vecchio padre morì di crepacuore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Conservatoria, vol. 169, c. 116v; Processi di investiture, b. 1536, n. 2844; Notaio A. Occhipinti, reg. 3734, c. 735, 6 ag ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] 1875, p. 300; XXI, ibid. 1875, pp. 14-26, 32 s., 51 ss., 65, 123, 132 s., 154, 177; Id., Append. alla Sicilia nobile, I, Palermo 1775, pp. 128-31; II, ibid. 1897, pp. 47 s.; G. E. Di Blasi, Storia cronol. dei viceré, luogot. e presidenti del Regno di ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] P. Grasso curò la (postuma) bibliografia degli scritti a stampa del C., in Boll. dell'Accad. di sc., lettere e belle arti di Palermo, 1949, pp. 37-54. Vedi, inoltre, P. Ercole, G. M. C.: Virgilio e la Sicilia, in Annali d. R. Scuola normale di Pisa ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architetto (XV-XX secolo), a cura di G. Curcio, M. R. Nobile, A. Scotti Tosini, Palermo 2010, pp. 19-21, in partic. pp. 19 e 21; L. Scalisi, “Magnus Siculus”. La Sicilia fra impero e monarchia (1513-1578 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Mario
Francesco Brancato
Nato a Siracusa nel 1773 da Giovanni, esercitò la professione di avvocato a Palermo e a Siracusa. Ebbe qualche parte nei moti del 1820-21. Nel 1837 fu tra i principali [...] , specialmente il cap. III; A. Sansone, Gli avvenimenti del 1837 in Sicilia, Palermo 1890, passim; F. Guardione, La Sicilia nella rigenerazione politica d'Italia, Palermo 1912, p. 373 (contiene qualche notizia inesatta); G. Parlato, Siracusa dal 1830 ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] prima metà del sec. XIX in Sicilia, Messina 1881, pp. 46 s.; L. Natoli, Una poesia su N. G., in Autori e poeti siciliani, Palermo 1885, pp. XXXVI s. (poi riprodotta in La Sicilia nel Risorgimento italiano, I [1933], pp. 54 s.); A. Sansone, N. G. e la ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] -267; 1. Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p. 45; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, 1, Berlin-Leipzig 1908, pp. 15-18, 28 s., 34, 57 s., 63 s ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...