ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] di Francesco Guicciardini, a cura di R. Palmarocchi, I, Bologna 1938, pp. 94-96; P. O. Falletti-Fossati, Assedio di Firenze, I, Palermo 1885. pp. 54, 78, 85, 367; F. T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Mélicis, Paris 1890, II, p ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] Regesto delle pergamene, I, Roma 1956, n. 131 p. 55; Guilelmus Apuliensis, Gesta Roberti Wuiscardi, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, IV, pp. 204, 311 (vv. 11 ss.); Alexander Telesinus, Ystoria Rogerii regis Sicilie Calabrie atque Apulie, a cura di ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] , s. 5, LXX (1962), pp. 55-63. Si trovano riferimenti nei libri di R. Martini, La Sicilia sotto gli Austriaci,1719-1734, Palermo 1907, p. 170; di H. Benedikt, Das Königreich Neapel unter Kaiser Karl VI., Wien 1927, p. 368; di A. Caracciolo Le port ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] sulla geneal. dei giudici di Arborea, in Boll. bibl. sardo, III (1903), pp. 9-14, 33-39; E. Besta, Sardegna mediev., Palermo 1909, pp. 215-17, 228 ss., 231-33; A. Solmi, Studi stor. sulle istit. della Sardegna nel Medioevo, Cagliari 1917, pp. 214 ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, p. 152; Storia del Parlamento italiano, diretta da N. Rodolico, Palermo 1965, III, pp. 18, 43-48, 83 ss., 328, 377; IV, ibid. 1966, pp. 3, 19 ss., 36 s., 235 s., 288, 385; M ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] aprile. Il 6 luglio 1744 fu condannato all'esilio a Pantelleria, da dove scrisse due memoriali al viceré di Palermo (1752) protestando la propria innocenza. Ottenne dopo qualche tempo la grazia, condizionata all'obbligo di risiedere in Sicilia.
Morì ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] storiche, a cura di M.G. Sanna, Cagliari 2003, pp. XXVIII-XXXIX, docc. 3, 12.
E. Besta, La Sardegna medioevale, I-II, Palermo 1908-09, I, pp. 152-164, 181 s.; G. Pistarino, Genova e la Sardegna nel secolo XII, in La Sardegna nel mondo mediterraneo ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] di Messina, Messina 1676, passimLa rivoluz. di Messina contro la Spagna (1671-1680). Documenti, a cura di F. Guardione, Palermo 1906, doc. n. CLXXXIX C. Giardina, Doc. ined. degli "Archives Nationales" di Parigi sulla rivoluzione di Messina del 1674 ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] Arch. stor. sardo, I (1905), fasc. 1-2, pp. 21 ss.; fasc. 3, pp. 173 ss.; E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, pp. 175, 180 ss., 188, 190, 194; A. Solmi, Studi storici sulle istituz. della Sardegna nel Medioevo, Cagliari 1917, pp. 147 ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] p. 216; A.V. Vecchi, Garibaldi uomo di mare, in Rivista marittima, XLIII (1910), 5, pp. 318-319; C. Agrati, Da Palermo al Volturno, Milano 1937, pp. 171, 338-340; S. Romiti, Le Marine militari italiane nel Risorgimento (1748-1861), Roma 1950, pp. 290 ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...