• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [11]
Geografia [8]
Storia contemporanea [5]
Asia [4]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [1]
Scienze politiche [2]
Religioni [2]
Organismi e organizzazioni internazionali [1]

Luoghi santi

Enciclopedia on line

L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam). L. cristiani Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] Luoghi santi. In relazione a ciò il trattato di Sèvres stabilì l'obbligo del Regno Unito, potenza mandataria della Palestina, di costituire una commissione incaricata dell'esame. La commissione, rifiutata dalla Santa Sede (4 giugno 1922) perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTE DEGLI ULIVI – ROBERTO DI NAPOLI – MURO OCCIDENTALE – CHIESA CATTOLICA

Tammuz, Benjamin

Enciclopedia on line

Scrittore israeliano (n. Char´kov 1919 - m. 1989). Emigrato in Palestina nel 1924, fece parte del movimento politico culturale dei Cananei (1939-50) e curò (1965-71) il supplemento letterario del giornale [...] Ha-Areṣ. La sua prosa, incentrata sulla società ebraica dall'epoca mandataria sino agli anni Ottanta, si caratterizza per uno stile realista e ironico. Nei suoi racconti (Ḥōlōt ha-zāhāv "Le sabbie dorate", 1950; Gan na῾ūl "Un giardino serrato", 1957; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – CHAR´KOV – SIONISTA – CANANEI

Decolonizzazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decolonizzazione Adolfo Miaja de la Muela di Adolfo Miaja de la Muela Decolonizzazione Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] ratificare il Patto della Società delle Nazioni, fu anch'esso affidato alla Gran Bretagna. Con l'eccezione della Palestina, la funzione mandataria venne assolta - per i mandati di tipo ‛A' - in un tempo relativamente breve. Al termine della seconda ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

ISLAM E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] ed emancipazione femminile sono state strettamente collegate: in Algeria, appunto, come anche in Palestina. Qui, durante l’amministrazione mandataria britannica (1923-1948), si ebbero sia esempi importanti di associazionismo femminile, sia esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Shoah

Libro dell'anno 2001

Affrontare il tema della Shoah, oggi di Mario Pirani 27 gennaio Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] , con la funzione specifica di collaborare con il governo inglese della Palestina per tutto ciò che riguardava la creazione della sede nazionale ebraica, e assegnava alla potenza mandataria l'obbligo di facilitare l'immigrazione ebraica, vigilando al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PAPA GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shoah (5)
Mostra Tutti

1916-2016: come cambia il Medio Oriente a cent'anni da Sykes-Picot

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Massimo Campanini Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] ’ che nel novembre 1917 sancì l’appoggio della Gran Bretagna alla creazione in Palestina di una National home ebraica. La Gran Bretagna, potenza mandataria in pectore della regione, veniva così incontro alle forti pressioni del movimento sionista ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Nazareth

Dizionario di Storia (2010)

Nazareth Città nello Stato d’Israele, il maggior centro della Galilea, capol. del distretto settentrionale. N. è divisa in tre quartieri storici le cui denominazioni (greco, latino, musulmano) rispecchiano [...] del Cinquecento alla fine della Prima guerra mondiale, N. fu successivamente amministrata dalla Gran Bretagna, potenza mandataria in Palestina per conto della Società delle nazioni. Dopo la cessazione del mandato (maggio 1948) avrebbe dovuto far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVO TESTAMENTO – IMPERO OTTOMANO – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazareth (4)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] stati indipendenti sotto la protezione e la guida di potenze mandatarie. La Società delle nazioni, infatti, assegnò la Siria trattato d'alleanza che sancisce l'influsso inglese. In Palestina, il governo inglese creò il così detto "foyer national ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

MANDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate) Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Emilio ALBERTARIO Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto [...] ha la sua causa nella mercede promessagli, l'obbligo del mandatario, invece, ha ancora oggi la sua causa nella benevolenza) e 1. Siria e Libano, sotto mandato della Francia; 2. Palestina, sotto mandato della Gran Bretagna; 3. ‛Irāq (Mesopotamia), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

LUOGHI SANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUOGHI SANTI Girolamo GOLUBOVICH * . S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] console in Gerusalemme, e un altro console in er-Ramleh di Palestina; ma della loro durata non sappiamo nulla. I pellegrini che 10 agosto 1920) il seguente capoverso: "La potenza mandataria si impegna a costituire nel più breve termine una commissione ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA DI VENEZIA – QUESTIONE D'ORIENTE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOGHI SANTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali