MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] del Giappone. Mandati B: 1. Territorio del Togo, parte orientale, sotto mandato della Francia; 2. Territorio del Camerun (meno 1. Siria e Libano, sotto mandato della Francia; 2. Palestina, sotto mandato della Gran Bretagna; 3. ‛Irāq (Mesopotamia), ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] (fig. 11). In tal modo dallo Zambesi alla Palestina, su una distanza di 4000 miglia, si succedono numerose Crust, Princeton 1933; G. B. Dal Piaz, Studi geotettonici sulle Alpi Orientali, in Memorie Istituto geologico Padova, I (1912); G. B. Dal Piaz ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] aperte dagli antichi Egiziani, la ferrovia per la Palestina attraversa il canale: è questo un centro militare corre direttamente a S., costeggia per un certo tratto dal lato orientale il margine del Golfo di Suez, per evitarne i bassifondi, e ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] è stato messo alla luce dagli scavi di Sippar.
In Palestina e in Siria, la prostituzione era di carattere religioso; certamente la Costa degli Schiavi e degli Akikuyu dell'Africa orientale inglese (spose del dio-pitone), nonché delle popolazioni Tsi ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] e sulle efferatezze di tutti i belligeranti del fronte orientale nei confronti degli ebrei.
Il terzo grande del risposta "socialista" al progetto sionistico di tornare in Palestina. Tuttavia le comunità ebraiche più cospicue furono quelle di ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] flotta e per dare una vernice di civiltà ellenica alla struttura orientale del loro stato. Il più famoso di questi re, Mitridate commerci con l'Oriente dalla parte della Siria e della Palestina, attraverso il Mar Nero i Genovesi riescono così a ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] di esse sono quelli che risalgono al sec. VIII, trovati in Palestina con altri codici antichi (specialmente nei monasteri di S. Saba e dal siriaco, e che le ricerche nelle biblioteche orientali ci fanno conoscere in sempre maggior numero. Tra ...
Leggi Tutto
TALMŪD (ebr. Talmūd, propriamente "studio", "insegnamento", "dottrina")
Umberto Cassuto
Nome di due vaste opere (il Talmūd babilonese e il Talmūd palestinese) rappresentanti ciascuna il corpus della [...] redazionale del Talmūd palestinese è prevalentemente composta nel dialetto aramaico-giudaico di Palestina, e così quella del Talmūd babilonese nel dialetto aramaico giudaico orientale parlato in Babilonia, simile al siriaco e al mandaico. In entrambi ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] la discriminazione e la segregazione razziali.
Arabi in Palestina. - Nel progetto di spartizione del novembre 1946 delle .; G. A. Pordea, Fédéralisme et minorités en Europe orientale, Parigi 1952; MacAlister Brown, Expulsion of German minorities from ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] vita anacoretica verso il 322 fondò a Tabennisi sulla riva orientale del Nilo a nord di Tebe uno stabilimento di eremiti più numerosi fedeli si dedicarono alla vita ascetica, sia in Palestina, fondandovi anche monasteri, sotto l'influsso di S. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...