MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] Gioviano nel 363 i Romani perdono tutta la parte orientale della provincia con Singara e Nisibi. Un altro Marshall, mentre Allenby compieva la sua travolgentc avanzata in Palestina, riprese l'offensiva su Mossul battendo i Turchi presso Kerkūk ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] carattere coniugale fra i cittadini italiani e i sudditi dell'Africa Orientale Italiana. Il concubinato di un italiano con un'indigena o 'Etiopia anche per deviare l'immigrazione ebrea dalla Palestina.
L'applicazione di questa politica ha portato a ...
Leggi Tutto
MERCATORE (o Mercator, latinizz. di Kremer), Gerhard
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi geografi del sec. XVI, considerato il fondatore, o, meglio, il riformatore della cartografia scientifica. Nacque, [...] il 5 marzo 1512, a Rupelmonde (Fiandra orientale) da un modesto calzolaio. Ebbe accurata educazione (per merito sua prima carta geografica a stampa, quella della Palestina (Amplissima Terrae Sanctae descriptio ad utriusque testamenti intelligentiam; ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] superato da quello degli Anglo-Sassoni che vennero da stati più orientali portando con sé molti schiavi negri.
La popolazione totale entro i dall'Italia, 730 dalla Germania, 713 dalla Siria e Palestina, 470 dall'Inghilterra, 351 dal Canada, 342 dalla ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Vecchio
Gian Piero BOGNETTI
Roberto ALMAGIA
Giovanni Battista PICOTTI
Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] XIII, con molte notizie sulla storia della Balcania e dell'Asia orientale, sul regno di Sicilia e la guerra del Vespro, sui fatti in sette fogli; invece il mappamondo e la carta della Palestina si trovano, con lievissime differenze, in quasi tutti i ...
Leggi Tutto
MITANNI
Giuseppe Furlani
. Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] nomi mitannici attorno al 1400 a. C. circa in Siria e Palestina, già attorno al 2300 in Assiria e più tardi anche presso d'Assiria e il re di Alshe occuparono la Mesopotamia sud-orientale. Ma Mattiwaza, figlio di Tushratta, scacciato da Artatama II ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] , sociali e politiche delle grandi civiltà del mondo antico orientale e greco-romano. I problemi che interessano l'origine e le sculture d'animali recentemente scoperte nelle grotte della Palestina (Magharāt al-Wādī, Maghārat al-Kibārah, Umm az- ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] conflitti con il mondo iranico e con la Siria-Palestina, faceva già pensare che almeno nell'immaginario dei S darkness, New Haven-Londra 1976; P. Matthiae, Scoperte di archeologia orientale, Bari 1986; G. Pettinato, Ebla, nuovi orizzonti della storia ...
Leggi Tutto
HYKSÔS
Giulio Farina
. Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] ", perché nei testi è riferito ai capi della Palestina. Essi ancora per tutta la XVIII dinastia hanno costituito il destro, magari a pochi audaci, di stabilirsi nella parte orientale del Delta e almeno per un secolo affermare il proprio potere ...
Leggi Tutto
IDUMEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Tommaso PIANTI
Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] . Ma il perno del possesso fu sempre la costa orientale, costituita dalla catena dei monti di Se‛ir, alti II: Edom, Vienna 1907; Hull, Mount Seir, Sinai and western Palestine, Londra 1885; Smith, The historical geography of the holy Land, 25ª ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...