SABA, santo
Luigi Giambene
Di questo nome furono varî santi nella chiesa orientale, ma il più celebre è S. Saba anacoreta. Nacque a Mutalasca presso Cesarea di Cappadocia nel 439; all'età di 8 anni [...] nella valle del Cedron presso Gerusalemme, ancora esistente col nome di Mar Saba, e successivamente eresse altri 6 monasteri in Palestina, uno dei quali a Teqoa (Theme), dove dimorò per qualche tempo per sfuggire alle persecuzioni dei suoi monaci di ...
Leggi Tutto
LA BILLARDIÈRE, Jacques-Julien Houton, de
Augusto Béguinot
Botanico e viaggiatore francese, nato ad Alençon il 28 ottobre 1755, morto a Parigi l'8 gennaio 1834. Visitò la Palestina, la Siria e le principali [...] isole del Mediterraneo orientale, dove scoprì e poi descrisse piante nuove o rare illustrate nell'opera Icones plantarum Syriae rariorum (Parigi 1791-1812). Nel 1791 per invito dell'Assemblea Costituente prese parte alla spedizione per la ricerca di ...
Leggi Tutto
MĀDABĀ
Roberto Almagià
. Località della Transgiordania, posta a circa 850 m. s. m., sull'altipiano, a circa 20 km. dalla riva nord-orientale del Mare Morto, su un'antica via che, proveniente da nord, [...] era disabitata fino al 1880, allorché vi s'insediarono genti provenienti da al-Karak ed ha oggi circa 2000 ab. Tra i ruderi di Mādabā fu rinvenuta la celebre carta a mosaico, che contiene la più antica rappresentazione della Palestina (v. itinerarî). ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] generate nelle loro terre d'origine (i paesi dell'Europa orientale e la Germania), agli inizi del secolo stavano crescendo rapidamente , già allora un gran numero di Ebrei vedeva nella Palestina la propria patria potenziale, e tale infine divenne dopo ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] il papa annunciò a sorpresa un suo imminente viaggio in Palestina, dove nessun successore di Pietro era mai tornato, 5 dicembre 1970, il papa toccò otto Paesi: Iran, Pakistan orientale, Filippine (a Manila, dove appena arrivato subì un attentato da ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] . Così, ripreso l'attacco musulmano contro le parti della Palestina e della Siria rimaste ancora cristiane - e furono occupate d'Angiò, pronto a espandere la sua influenza nel Mediterraneo orientale, in Macedonia, in Albania e nel Montenegro. Quindi, ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] Organizzò e diresse fondamentali missioni archeologiche italiane (Palestina, Siria, Sicilia, Sardegna, Malta, Tunisia . 575-582; M.G. Amadasi Guzzo, In memoriam S. M., 1922-1997, in Orientalia, LXVII (1998), pp. 306-310; G.C. Susini, S. M., 1922-1997, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] riguarda il periodo in cui fu provincia insieme con la parte orientale della Cilicia). - Governata alla fine dell'età ellenistica da pp. 161-163; M. Sordi, Giudea, Siria Palestina, Palestina all'epoca di Settimio Severo, in Bollettino di Studî ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] regni amorrei dalla Mesopotamia alla Siria e alla Palestina.
Urbanistica e architettura. - Si devono riconoscere in al-Aqir) si trova circa 2 km a nord di Assur, sulla riva orientale del fiume Tigri nella piana di Machmur.
Il sito è stato scavato da ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] .
L'influenza alessandrina si coglie, oltre che nelle produzioni dell'Africa romana, fino in Palestina. In generale, nelle provincie orientali, dove persiste la tradizione greca e alessandrina, il livello delle produzioni rimane piuttosto elevato ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...