L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] alla scuola del generale A.L.-F. Pitt-Rivers e con una lunga esperienza in Egitto, a porre le basi dell'archeologia in Palestina con gli scavi a Tell el-Hesi nel 1890. W.M.F. Petrie e il suo successore J.F. Bliss identificarono erroneamente Tell ...
Leggi Tutto
'ARAD
G. Palumbo
'ARĀD (v. S 1970, p. 586, s.v. Palestina). - Gli scavi diretti da R. Amiran sono proseguiti in questo sito nel corso degli anni '70 e '80, soprattutto nell'area della città del Bronzo [...] un probabile mito, è da ricordare un frammento di giara egizia con cartiglio di Narmer, che attesta gli stretti rapporti fra la Palestina e l'Egitto già nel corso del Bronzo Antico I.
Bibl.: R. Amiran, A Cult Stele from Arad, in IsrExplJ, XXII, 1972 ...
Leggi Tutto
Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati [...] finì con l’assorbire il nucleo urbano primitivo. Lo sviluppo della città ebbe inizio con le immigrazioni ebraiche in Palestina dopo la Prima guerra mondiale e proseguì rapidamente in concomitanza con le persecuzioni naziste e con il secondo conflitto ...
Leggi Tutto
Città della Palestina situata sulle pendici meridionali dell'Ermon, presso le sorgenti del Giordano, là dove sorse molto prima, ai tempi di Giosuè, Baal-Gad, dal 2° libro dei Paralipomeni chiamata Baal [...] Ermon. Durante l'occupazione sira fu un centro abitato in prevalenza da pagani, e fu celebre per una grotta profonda dedicata a Pan (dalla quale scaturisce la sorgente principale del Giordano) e al suo ...
Leggi Tutto
LACHIS (ebr. Lāqīsh, gr. dei Settanta Λαχίς)
Antica città cananea della Palestina meridionale, identificata dal Conder con la collina di Tell el-Ḥasy presso Umm Lāqīs (12 km. a SO. di Bēt Gibrīn), e scavata [...] da M. Flinders Petrie e da F. J. Bliss. Tributaria dapprima dell'Egitto (le tavolette di Tell el-‛Amārnah ci hanno conservato i nomi di suoi governatori), fu conquistata da Giosuè nonostante la resistenza ...
Leggi Tutto
LIDDA (A. T., 88-89; ar. Ludd)
Donato Baldi
Città della Palestina situata a 50 m. s. m. in un folto bosco di ulivl'fichi e sicomori, a 18 km. SE. di Giaffa; conta circa 11.500 ab.; è stazione delle linee [...] ferroviarie Gerusalemme-Giaffa e Caifa-el-Qantarah.
Capitale d'un piccolo stato fondato dagli Hyksos, è spesso ricordata dagli scribi faraonici del Medio Impero col nome di Rutn.
Ricostruita dai Beniaminiti, ...
Leggi Tutto
SAFED (Ṣafad; A. T.; 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Cittadina della Palestina, la principale dell'alta Galilea, situata a 835 m. di altezza su una collina assai isolata, che guarda da lontano [...] sono ricchi d'acqua e hanno belle praterie e buoni pascoli. Vi è un sanatorio per malati di petto, l'unico della Palestina. Una buona strada automobilistica sale a Safed dal lago di Tiberiade; un'altra rotabile la collega direttamente a S. Giovanni d ...
Leggi Tutto
ASCALON (ebr. Ashqělün, ar. ῾Asqalān)
M. Avi-Yonah
Città costiera della Palestina, circa 45 km a S di Giaffa.
Si trova già ricordata nei testi di esecr azione egiziani del XIX sec. a. C. Città reale [...] di statuette di bronzo egiziane del periodo tolemaico, rappresentanti Iside, Osiride, Arpocrate, Apis, ecc.
Bibl.: J. Garstang, in Palestine Exploration Quarterly, LIII, 1921, pp. 12 ss., 73 ss., 162 ss.; ibidem, LIV, 1922, p. 112 ss.; ibidem ...
Leggi Tutto
TIBERIADE
G. Palumbo
Nell'area della moderna città di T. in Palestina si trovano due diversi insediamenti, il più meridionale dei quali, Ḥammath-Tiberias, ha resti di epoca ellenistica, romana, bizantina [...] e islamica. I più importanti tra questi sono costituiti dalle fortificazioni di epoca bizantina, da un grande edificio pubblico romano e soprattutto da due sinagoghe, in uso dal IV all'VIII sec. d.C., ...
Leggi Tutto
AŠDOD (ebr. Ašdod, Ἄζωτος; ν. s 1970, p. 577, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
Città della Pentapoli filistea, l'antica A. sorgeva a SE della moderna Tel Ašdod. La città, menzionata nei testi di Ugarit [...] (XIV-XIII sec. a.C.) insieme con 'Akko e Ascalon, era probabilmente una delle città palestinesi interessate al commercio con la città siriana. Insediamento filisteo dall'inizio del XII sec. a.C., contrastò ...
Leggi Tutto
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...