TAFHA (῾Επτάπηγον; donde l'arabo Tabça, che sta alla base della forma ebraica)
B. Pugliese
Località della Palestina (Israele) sulla riva settentrionale del lago di Tiberiade. Fin dal IV sec. d. C. è [...] ; A. M. Schneider, The Church of the Multiplying of the Loaves and Fishes, Londra 1937; B. Bagatti, La cappella sul Monte delle Beatitudini, in Riv. Arch. Crist., XLV, 1937, pp. 43-91; id., L'archeologia cristiana in Palestina, Firenze 1962, passim. ...
Leggi Tutto
Fisico (Firenze 1909 - ivi 1965); prof. di fisica teorica all'univ. di Pisa (1937), si trasferì in Palestina (1939) in seguito alle leggi razziali; prof. di fisica teorica e decano della facoltà di scienze [...] dell'univ. ebraica di Gerusalemme; autore di significative ricerche in varî campi della fisica teorica, in partic. della fisica atomica (spettroscopia). n Metodo di R.: metodo numerico per il calcolo, ...
Leggi Tutto
Stern, Avraham
Combattente nazionalista sionista (Suwałki 1907-Tel Aviv 1942). Di origine polacca, si trasferì a 18 anni in Palestina, dove entrò in Haganah, la forza di difesa dello , abbandonandola [...] come Banda S., con l’intento di rimuovere i vincoli posti all’immigrazione ebraica e di conquistare militarmente la Palestina. Dopo una serie di attentati e rapine antinglesi che gli guadagnarono l’ostilità dell’intera classe politica ebraica, S ...
Leggi Tutto
Alpinista ed esploratore (Londra 1845 - For est Row, Sussex, 1934). Percorse in lunghi viaggi l'Egitto, la Palestina, l'Armenia, il Caucaso, dove scalò per primo il Kazbek e l'El´brus. Fu altre volte nel [...] Caucaso (nel 1889 con l'italiano V. Sella) e scrisse The exploration of Caucasus (1896). Numerose ascensioni compì anche sulle Alpi (1867-81), che descrisse in varie opere e relazioni, tra cui The Italian ...
Leggi Tutto
ILARIONE, santo
Luigi Giambene
, La Vita Hilarionis scritta da S. Girolamo dipinge I. come l'istitutore dell'anacoretismo in Palestina. Ma lo scritto di Girolamo, nostra fonte presso che unica (in Patrol. [...] all'età di 15 anni, attirato dalla fama di S. Antonio, andò a vivere con lui nel deserto. Dopo qualche tempo ritornò in Palestina, distribuì ogni suo avere ai poveri e si ritirò a far vita eremitica nel deserto di Maiuma presso Gaza. Nel 329 si erano ...
Leggi Tutto
SARON, Pianura di
Roberto Almagià
È, dall'epoca antica, il nome della parte centrale della pianura costiera della Palestina, dal piccolo promontorio di Giaffa al Carmelo. La costa è orlata da una lunga [...] l'interno; complessivamente abbraccia un'area di circa 1800 kmq. E da tempo antico la parte più fertile della Palestina ed oggi quella economicamente più progredita. Abbastanza fornita di acque (Yarkon, Nahr Iskanderūnah) è oggi in buona parte messa ...
Leggi Tutto
Passata la gioventù in un monastero (laura) di Palestina, sotto la guida di S. Eutimio, si recò ad Antiochia a ricondurre all'ortodossia suo zio Giovanni, vescovo di quella città, che credeva infetto di [...] nestorianismo. Morto Giovanni, gli successe nella sede (441), ritenendola fino allo pseudo concilio di Efeso (449) ove cedette in tutto alle esigenze di Dioscoro (v.); ciò che tutavia non lo salvò dalla ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 [...] stato eletto nono presidente dello Stato di Israele, carica che ha ricoperto fino al 2014.
Vita e atttività
Emigrato in Palestina nel 1934, entrò nell'Hagānāh, corpo paramilitare ebraico e aderì al Mapai (partito laburista), guidato da D. Ben Gurion ...
Leggi Tutto
Lia
Angelo Penna
Figlia di Labano e moglie del patriarca Giacobbe. Isacco inviò il figlio Giacobbe dalla Palestina in Mesopotamia perché si scegliesse la moglie tra le figlie di suo cognato Labano, [...] della famiglia di Abramo. Il giovane chiede la mano di Rachele; Labano gliela concede, ma con uno stratagemma gli consegna prima la figlia maggiore, L. (Gen. 28, 1 ss; 29, 9 ss.).
Rachele partorì a Giacobbe ...
Leggi Tutto
Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994
GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer)
G. Garbini
Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme.
Abitata fin dall'età [...] et l'hypogée royal de Gézer, ibid., XXXII, 1923, pp. 552-74; XXXIII, 1924, pp. 161-85; E. W. G. Masterman, Gezer, in Palestine Expl. Fund - Quart. Stat., LXVI, 1934, pp. 135-40; A. Rowe, The 1934 Excavations at Gezer, ibid., LXVII, 1935, pp. 19-33; G ...
Leggi Tutto
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...